Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d'Europa. Alcune iniziative sono previste già nella giornata di venerdì 23 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: Patrimonio culturale sostenibile: un'eredità per il futuro. Anche Genova partecipa alla grande manifestazione europea con un ricco palinsensto di eventi in presenza e online, di mostre e visite guidate. Di seguito, il programma (in aggiornamento):
Castello D'Albertis-Museo delle Culture del Mondo. Abbracciando il tema centrale della sostenibilità, Castello D’Albertis, oltre ad offrire per queste due giornate speciali l’ingresso ridotto a 3 euro per permettere a tutti di scoprire l’eccezionalità del patrimonio culturale del museo, propone due attività pensate per avvicinare i bambini alla natura e al rispetto della stessa, scoprendo il museo e parco come luoghi di avvicinamento alla cultura attraverso il gioco creativo. Le attività, ideate e realizzate dalla cooperativa Solidarietà e Lavoro che gestisce il museo, saranno svolte nelle due giornate in doppio appuntamento, alle 10:30 e alle 15:30 e sono indirizzate ai bambini della fascia d’età 5-11 anni. In entrambi i casi, dopo una breve introduzione sul luogo e sulla figura del Capitano d’Albertis, si propone un laboratorio creativo:
I laboratori sono realizzati all’aperto, nel piazzale antistante lìingresso del museo (in caso di brutto tempo verranno ospitati nella sala della Torre Rotonda del museo) ed avranno un costo di 4 euro a partecipante. Ogni laboratorio prevede un massimo di 15 partecipanti. Per info e prenotazioni: 010 2723820; e-mail Castello D'Albertis; e-mail Solidarietà e Lavoro.
Museo d'arte orientale E. Chiossone. Sabato 24 settembre, il Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, attualmente chiuso al pubblico per lavori, organizza una visita guidata gratuita al parco di Villetta Di Negro. Ispirandosi al tema di quest'anno, l’evento è dedicato alla sostenibilità e alla particolare convivenza dell’ente museale, che conserva la più grande collezione d'arte giapponese d'Italia, e di un parco storico, la cui storia inizia nel XVI secolo. Per illustrare sfide e buone pratiche della manutenzione del parco cittadino, intervengono i tecnici specializzati del Settore Verde di A.S.Ter., a cui è affidata la manutenzione dei giardini storici del Comune di Genova. Il pubblico può scoprire la storia del parco e del museo orientale, ma anche le attività che quotidianamente vengono intraprese per conservare questo patrimonio storico, artistico e ambientale, nell'ottica di trasmetterlo alle future generazioni. Le visite guidate sono suddivise in due turni: il primo alle 10, il secondo alle 15. Luogo di ritrovo: ingresso del parco in Piazzale Mazzini. Prenotazione obbligatoria e-mail Museo Chiossone, telefono 0105577950. Sono accettate unicamente le prenotazioni pervenute entro le 17 di venerdì 23 settembre.
Musei Nazionali di Genova. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, i Musei Nazionali di Genova (Palazzo Reale e Palazzo Spinola) ampliano il proprio orario di apertura: sabato 24 settembre, dalle 9.30 alle 22 e domenica 25 settembre 2022, dalle 10 alle 18. Inoltre, sabato 24 settembre, in occasione dell'apertura serale straordinaria, a partire dalle ore 19, in ciascun museo si può accedere con un biglietto dal costo simbolico di 1 euro. Ingresso gratuito: under 18 e aventi diritto. Nelle giornate di apertura di entrambi i musei, a Palazzo Reale di Genova, sabato 24 settembre dalle 9.30 alle 13.30 i visitatori possono accedere in sicurezza al cantiere di restauro della Galleria degli Specchi, con speciali visite sui ponteggi, guidati dal personale del MiC incaricato di seguire l'intervento. Il lavoro di restauro, che interessa uno degli spazi settecenteschi più rappresentativi della dimora della famiglia Durazzo, ha una durata di circa 10 mesi e coinvolge tutte le superfici decorate: affreschi, stucchi, dorature, sculture, specchi e arredi. Si richiede prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail Palazzo Reale di Genova e un abbigliamento adeguato, in particolare scarpe basse e chiuse e pantaloni lunghi. Per motivi di sicurezza, possono accedere ai ponteggi solo i visitatori maggiori di 12 anni e di altezza superiore a 140 cm.
A Palazzo Spinola è possibile visitare il recente generale riallestimento della Galleria Nazionale della Liguria che, oltre a permettere una migliore fruizione del patrimonio che custodisce, è stato realizzato nel segno di una maggiore sostenibilità economica e ambientale attraverso l'utilizzo di luci led a basso consumo per l'illuminazione e materiali di origine naturale, quali la gomma usata per il rivestimento della pavimentazione. Inoltre, venerdì 23 settembre alle ore 16, è possibile seguire una visita guidata incentrata sugli affreschi di Lazzaro Tavarone che decorano le volte delle sale principali del palazzo con le imprese dei membri della famiglia Grimaldi, che alla fine del Cinquecento costruì il palazzo oggi museo nazionale. Venerdì 23 settembre il museo è aperto con il consueto orario 13.30-19 e per la visita guidata si richiede prenotazione obbligatoria (massimo 25 partecipanti) a questo indirizzo e-mail o al tel. 010 27105300.
Museo di Archeologia Ligure. Venerdì 23 settembre, ore 15, appuntamento tra Porta Soprana e Casa di Colombo per la Passeggiata archeologica a Genova. Un'iniziativa per scoprire, nel cuore della città contemporanea, le origini millenarie della città e i luoghi del primo insediamento fortificato, del “porto” più antico, del foro di età romana, degli isolati di abitazioni popolari o più prestigiose. Un’occasione per leggere tracce archeologiche e incontrare personaggi al centro delle vicende di Genova 2500 anni fa. La durata della passeggiata è di 2 ore. Massimo 25 persone, previa prenotazione telefonica al numero del museo: 010 6984045. L'attività è gratuita.
Loggia di Banchi. Riapre al pubblico il cantiere della Loggia di Banchi in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Nel cuore del Centro Storico di Genova, a due passi dal Porto Antico, i lavori per la realizzazione del nuovo Museo della Città hanno fornito l’opportunità di una scoperta sorprendente, portando in luce un contesto archeologico di estremo interesse e grande fascino. Ci troviamo all’interno della cinquecentesca Loggia di Banchi, crocevia strategico tra il porto e la città, centro economico e finanziario di una grande Repubblica. Le visite gratuite agli scavi sono in programma sabato 24 e domenica 25 settembre, dalle 9.30 alle 13.30, con ingressi scaglionati. La visita dura 30 minuti. La prenotazione è obbligatoria tramite il sito EnjoyGenova o via e-mail EnjoyGenova.
Biblioteca Universitaria. Domenica 25 settembre il pubblico può:
Museo dell'Accademia Ligustica di Belle
Arti - Largo Pertini, 4. Sabato 24 e domenica 25
settembre
è allestita la mostra Fotografie
e fotografi d'arte tra Ottocento e contemporaneità nelle
collezioni dell'Accademia Ligustica di Belle
Arti. Fotografie d'epoca dall’archivio
storico, ed elaborati degli allievi del corso di "Fotografia
per i Beni Culturali": pionieri della fotografia e giovani
fotografi contemporanei al servizio del patrimonio
culturale. A cura di Giulio Sommariva,
Conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.
Orario: dalle 14.30 alle 18.30,
con ingresso gratuito.
Lanterna di Genova. Sabato 24 e domenica 25 settembre, la Lanterna si anima con due iniziative da non perdere: il finissage della mostra Navigando Farò Cultura. Fari e Patrimonio Costiero e l'iniziativa Ti porto alla Lanterna. Per partecipare è obbligatoria l'iscrizione attraverso questo link e il costo è di 15 euro.
Passeggiata La via dell'Acquedotto Storico di Genova - I Ponti storici. Sabato 24 settembre, ore 14.30; domenica 25 settembre, ore 14.30. Il Segretariato regionale MiC per la Liguria, in collaborazione con la Federazione Acquedotto Storico, organizza un'agevole passeggiata nel corso della quale si può percorrere un tratto dell’Acquedotto Storico di Genova sotto la guida di specialisti, con particolare attenzione all’ampliamento seicentesco dell’infrastruttura ed ai ponti realizzati in tale occasione. Il percorso, della durata di circa un'ora e mezza, si estende per circa 2 km; si raccomanda di indossare scarpe basse e chiuse. Per prenotare, scrivere a questa e-mail, riportando numero dei partecipanti e recapito telefonico. Prenotazioni aperte fino alle ore 12 di venerdì 23 settembre. Luogo di ritrovo: Salita Bertora Gerolamo 1 (per ricerca su Google Map inserire "Apiario urbano Lucarno"), raggiungibile in 10 minuti a piedi partendo dalla fermata 241 (Struppa 6/Creto) dell’autobus 13/14 e prendendo via di Creto. Il sabato il luogo è raggiungibile anche con autobus i27 alle ore 14.25 alla fermata Struppa 6/Creto. Per chi arriva in auto, solitamente sono disponibili parcheggi nei pressi del Cimitero di San Siro di Struppa. In caso di maltempo l'evento sarà rimandato a data da destinarsi.
Ulteriori informazioni sul sito Visit Genoa.