Spettacolo di visual mapping a Sampierdarena con musica elettronica di Modus

Silvia Aresca
Venerdì04Novembre2022

Dopo il sold out di Sotto la tenda prosegue Trans Culture, progetto di Forevergreen con Suq Genova e NoOx Worldwide per portare nella periferia del ponente di Genova spettacoli musicali, teatrali, visivi e laboratori. Venerdì 4 novembre 2022 (ore 19), a Villa Pallavicino Gardino a Sampierdarena, Electropark e l'architetto Andrea Bosio curano uno spettacolo di Visual Mapping, firmato da Sinapsi Lab e intervallato da hybrid set di musica elettronica di Modus

Il visual mapping comincia alle ore 19 sul piazzale sopraelevato che affaccia sul prospetto nord di Villa Pallavicino Gardino, ai piedi del WTC: lo spettacolo è riproposto a più riprese e intervallato da musica elettronica a cura di Modus. Massimo Pegoraro sviluppa in Modus un suo personale universo sonoro. Le sue composizioni, ricche di estrosi arrangiamenti ed avanguardia tecnica, toccano differenti generi, dal down-tempo sinfonico alla techno aereo-spaziale, dalla Concrete Musique fino ai garage breaks più implacabili, il tutto incentrato in una sorta di elettronica sacrale ed estremamente narrativa. I suoi ultimi lavori, Rancore Perduto e O Mira Novitas sono stati pubblicati rispettivamente dalla label berlinese Marmo Music e dalla londinese Clay Pipe Music, ottenendo ottime recensioni dalla critica oltre che aver trovato spazio nel programma radiofonico di Gideon Coe su BBC Radio.

Villa Pallavicino-Gardino è un edificio storico genovese risalente alla fine del 1500 e di proprietà originaria della famiglia Pallavicino. L’edificio fu realizzato nel borgo con un gruppo di ville famigliari destinate alla villeggiatura estiva, oggi distrutte, tutte caratterizzate dalla struttura architettonica del filone alessiano. Passata nel corso del Novecento alla ditta legnami Gardino, venne poi adibita ad uffici e abitazioni private. Oggi, la villa di proprietà del gruppo IPI S.p.a. è in fase di ristrutturazione. L'evento è stato reso possibile grazie alla disponibilità e collaborazione di IPI S.p.a, l'associazione Torri San Benigno e GSI. In caso di maltempo, il programma potrebbe subire variazioni (aggiornamenti sulla pagina facebook di Electropark Festival).

Trans Culture è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Genova, in collaborazione con Casa di Quartiere 13D Certosa, Centro Civico Buranello, Teatro Nazionale di Genova, Teatro SOC Certosa, Villa Giardino e Virgo Club.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter