Genova, 22/02/2018.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso l’allerta gialla per neve diramata da Arpal sulla base degli ultimi aggiornamenti meteo. L'allerta gialla è stata prolungata fino alle 12 di venerdì 23 febbraio 2018 nei comuni interni da Spotorno a Camogli (comprese Val Polcevera e Alta Val Bisagno), e nelle zone D ed E (Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida; Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia). È invece cessata l’allerta per i comuni interni di A, C e per i comuni costieri della zona B, quindi anche Genova, dove era inizialmente prevista per tutta la giornata di giovedì 22 febbraio.
Intanto, una morsa di gelo pronta ad abbattersi sull’Italia, giungerà anche in Liguria a partire da domenica 25 febbraio. Prima di allora, sulla Liguria si verificheranno piogge e nevicate, che potranno formare la base di possibili gelate diffuse. L’afflusso di aria fredda farà precipitare la colonnina di mercurio sotto lo zero. Una situazione che sembra destinata a protrarsi per più giorni e che la Protezione civile della Regione Liguria ha segnalato con lettera a tutti i Comuni.
La suddivisione del territorio regionale per zone di allertamento è la seguente:
La situazione: una profonda area depressionaria coinvolge il Mediterraneo favorendo pioggia e neve a quote basse su diverse zone del Nord Italia, interessando parzialmente anche la nostra regione. Le precipitazioni nevose si stanno concentrando in particolare nell’entroterra savonese con il nivometro del Monte Settepani che ha registrato 24 centimetri dalla mezzanotte; nello stesso periodo a Urbe Vara Superiore sono caduti 10 centimetri di neve fresca. Sul versante costiero, invece, deboli piogge hanno interessato a macchia di leopardo prevalentemente il centro Ponente. I venti settentrionali rafficati fino a burrasca contribuiranno ad aumentare la sensazione di freddo percepita dalle persone.
Ecco il dettaglio previsionale a Genova e in
Liguria:
Giovedì 22 febbraio: precipitazioni nevose su D, E e a quote collinari nell'interno di B (sopra i 300-400 m) con cumulate generalmente deboli, solo localmente moderate sulle cime di D. Venti da Nord, Nord-Est 50-60km/h su ABCDE anche rafficati (fino a 70-80km/h) su BCE e sulle zone costiere di A. Condizioni di disagio per freddo su DE e nell'entroterra di A, B e C.
Venerdì 23 febbraio: Al mattino ancora possibili deboli precipitazioni nevose su DE e a quote collinari sulle zone interne di B (oltre i 300-400 m). Esaurimento dei fenomeni a partire dalle prime ore del pomeriggio. Venti forti settentrionali su CDE (50-60 km/h) fino a burrasca su AB (60-70 km/h) specie nella prima parte del giorno, in successiva attenuazione. Condizioni di disagio per freddo su DE e nell'entroterra di ABC.
Sabato 24 febbraio: il temporaneo arrivo di aria più umida in quota, determina, a partire dalle prime ore della notte, precipitazioni diffuse su ABCDE, fino a significative su D. Precipitazioni nevose su DE, seguire gli aggiornamenti. Venti forti settentrionali tra A e B fino a 50-60 km/h in calo a moderati nelle ore serali. Condizioni di disagio per freddo su DE.
Il dettaglio, comune per comune a Genova e in Liguria, è reperibile sul sito www.allertaliguria.gov.it dove sono riportate anche le norme di autoprotezione consigliate dalla Protezione Civile Nazionale, da adottare prima e durante gli eventi. La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome).