Massimo Recalcati alla Sala Mercato: I labirinti del desiderio

Sala Mercato Cerca sulla mappa
Martedì06Dicembre2022

Il cuore del Festival dell'Eccellenza al Femminile realizzato in sinergia con il Teatro Nazionale di Genova è rappresentato da un doppio evento, il 6 e il 7 dicembre, che indaga i percorsi tortuosi del cuore e della mente. Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova va in scena Benji. Adult Child- Dead Child di Claire Dowie con regia di Pierpaolo Sepe, interpretazione di Chiara Tomarelli e produzione Associazione Culturale Inarte. La prima di martedì 6 dicembre è anticipata, alle ore 19, dall'incontro con Massimo Recalcati nell'ambito del format La cultura che cura, ideato per il FEF dalla compianta Anna Solaro (conferenza con ingresso gratuito su prenotazione tramite questo link; coloro che partecipano alla conferenza possono assistere allo spettacolo acquistando la sera stessa un biglietto al prezzo ridotto di 10 euro presso la biglietteria del teatro oppure nei giorni precedenti presso la biglietteria del Nazionale o chiamando il numero 010 5342400; ingresso intero dello spettacolo 16 euro).

Il tema dell'incontro, intitolato I labirinti del desiderio, passa attraverso le tappe degli incontri da tra due amanti: seduzione, possesso, gelosia, estasi, inibizione, odio. Da qui Recalcati si chiede se davvero esista il rapporto sessuale, essendo che ogni rapporto sessuale è innanzitutto il rapporto di ciascuno con il proprio fantasma. Un evento che, ben rappresentando un ideale percorso attraverso i sentieri tortuosi della vita, si abbina alla fame di amore del testo teatrale Benji, seppur focalizzato sul terreno dell'infanzia. Per conoscere le altre iniziative del Festival visitare il sito Eccellenza al Femminile.

Membro della Società Milanese di Psicoanalisi-SMP, Massimo Recalcati è fondatore di "Jonas-Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi" e direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA di Milano. Insegna all'Università di Pavia e presso lo IULM di Milano. Dal 2003 è direttore e docente del "Corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi" presso la sede Jonas Onlus di Milano. Attualmente è supervisore presso il Centro Gruber di Bologna per casi gravi di DCA. Collabora con le pagine culturali de La Repubblica e La Stampa. Dal 2014 dirige per Feltrinelli la Collana Eredi. Dal 2020 cura insieme a Maurizio Balsamo la direzione della rivista "Frontiere della psicoanalisi", edita da Il Mulino. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter