Presepe di Pentema da Torriglia: escursione alla scoperta di natività, arti e mestieri di fine Ottocento

Chiesa di Sant’Onorato Cerca sulla mappa
Venerdì06Gennaio2023

Venerdì 6 gennaio, a partire dalle 9:15, è in programma un'escursione storico-cultura e paesaggistica alla scoperta del Presepe di Pentema, fra arti e mestieri di fine Ottocento, camminando tra le case di un borgo che racconta con il massimo realismo momenti di vita quotidiana dei paesi dell’entroterra ligure.

Il percorso di snoda lungo l’antico selciato che da Torriglia sale a Donetta, fino a giungere in vista dei tetti gradinati di Pentema. La stalla, la bottega, la locanda, la cantina, l’officina del maniscalco e del fabbro, il locale del fornaio, sono solo alcune delle location allestite nelle case abbandonate di Pentema per mostrare i mestieri di una volta

Qui il trekking promoter Enrico Bottino presenta l'iniziativa:  a Pentema, oltre a rendere omaggio alla più straordinaria storia di tutti i tempi, quella della Natività, si vuole conservare la memoria storica e rendere comprensibili i mestieri di una volta. Social Media Manager, sviluppatori di software e applicazioni, analisti della cybersecurity, nulla di tutto questo. In Val Pentemina troveremo il fabbro, il carbonaio, il mulattiere, le lavandaie, la maestra e tante altre attività di montagna di fine Ottocento. Lavori diversi per ogni età e per ogni stagione, ricreati ad arte negli spazi ormai abbandonati delle case e lungo le strette vie del villaggio appenninico. Questo è il vero significato del Presepe di Pentema, unico nel suo genere! L’escursione guidata però va anche oltre: infatti consentirà di scoprire ambienti che conservano le verità di gente “anonima”, vissuta lontana dal mare e dalle città, attorno a magre fasce di terra

L’itinerario vede la partecipazione di una Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.

Dati tecnici e logistici dell'escursione.

  • tipologia itinerario: escursione storico-cultura e paesaggistica fruibile anche in corriera;

  • quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica e accompagnatore turistico. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 10 euro.La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio.

  • iscrizione obbligatoria, scrivendo una mail oppure al numero whatsapp 342 9963552 specificando nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail;

  • appuntamento per chi si muove in auto: ore 09:15 a Torriglia, piazza della Chiesa di Sant’Onorato. Impostare sul navigatore: Torriglia, Chiesa di Sant’Onorato. Chi lo desidera può farsi trovare alle ore 09:45 a Donetta. Per chi arriva a Genova in autostrada, suggeriamo di uscire al casello di Genova Est e poi salire direttamente a Torriglia. Da Milano, sulla A7, conviene uscire a Busalla/Valle Scrivia;

  • appuntamento per chi si muove in auto da Genova e vuole condividere il viaggio: ore 08:15 a Genova – Prato, in fondo a Via Struppa, presso il capolinea della linea AMT nr 13 (indirizzo: Piazzale Brigata Volante Severino). Dopo l’appello ci muoveremo tutti insieme, in carovana, verso Torriglia, dove parcheggeremo le auto;

  • per chi si muove in corriera da Genova - Brignole: la corriera di linea extraurbana AMT/ATP nr 725 per la tratta Genova – Torriglia, parte alle ore 08 presso Viale Caviglia (giardini di Brignole). La corriera arriva a Torriglia alle ore 9:06. La Guida Ambientale vi aspetterà presso la piazza della Chiesa di Sant’Onorato: dopo l’appello vi incamminerete verso Donetta. Per chi arriva a Genova in treno, bisogna scendere alla stazione FS Genova – Brignole e dirigersi inViale Caviglia;

  • rientro fine escursione ore 16:30 circa a Torriglia;

  • pranzo al sacco;

  • difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico);

  • dislivello: + - 400 metri;

  • durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco;

  • equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter