La Misericordia di Lucilla Giagnoni - Obiettivo Creatività

G. Rota
Auditorium Comunale San Francesco Cerca sulla mappa
Domenica15Gennaio2023

Anche questo inverno tornano, a Chiavari, gli spettacoli organizzati da Lunaria Teatro nell’ambito di Obiettivo Creatività, il progetto promosso ormai tre anni fa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, finalizzato alla valorizzazione del complesso di Capoborgo, nome con cui era nota, anticamente, l’area oggi occupata da Palazzo Rocca e dall’Auditorium di San Francesco.

Proprio l’auditorium San Francesco di Chiavari, recentemente oggetto di notevoli migliorie all’acustica e alla visibilità realizzate da Lunaria all’interno dello stesso progetto, ospita i tre spettacoli di questo nuovo miniciclo,  apertosi lo scorso 28 dicembre mettendo “D’Oria e Fieschi a confronto” in due monologhi di Vico Faggi ed Elena Bono, per proseguire domenica 15 gennaio 2023 (ore 17), con La Misericordia, celebrata in un monologo da Lucilla Giagnoni, grande interprete di testi contenenti importanti riflessioni religiose, e nota al grande pubblico per la lettura integrale della Divina Commedia sulla Rai. Giagnoni è, contemporaneamente, autrice ed interprete dello spettacolo: uno specchiarsi reciproco nell’Amore, nella Carità e, appunto, nella Misericordia che nasce dal primo specchiarsi di Dio con l’umano, del primo uomo con la prima donna, della madre col figlio attaccato al proprio seno. Una beatitudine a specchio, che è un nutrirsi della bellezza dell’uno nell’altro. E su questa reciprocità, la Misericordia si erge a virtù morale e condivisa del vivere civile. Biglietto unico: 5 euro. L'incasso è devoluto al Comune di Chiavari per azioni di pubblica utilità. Info e prenotazioni: 010 2477045; 373 7894978; sito Lunaria Teatro o via e-mail.

Formatasi con Vittorio Gassman, Jean Moreau e Paolo Giuranna, Giagnoni ha collaborato con Luigi Squarzina, Paola Borboni, Franco Piavoli, Alessandro Baricco, Giuseppe Bertolucci, Katie Mitchell, Marco Baliani, Sebastiano Vassalli, Marco Ponti, Nicola Campogrande, Alessandro Benvenuti, Laura Curino, Gabriele Vacis, Marco Paolini, Eugenio Allegri, Michele di Mauro, Luciana Litizzetto, Alessio Bertallot, Fabrizio Bosso, Antonella Ruggiero, Ron e molti altri amici e colleghi. Il suo lavoro di autrice e ricercatrice è concentrato sul dialogo fra i linguaggi delle diverse discipline, in particolare quello tra la ricerca scientifica e la poesia. I suoi ultimi lavori sono Big Bang, Apocalisse, Ecce Homo, Furiosa Mente, Magnificat, AnimaMundi.  Con Vergine madre ha vinto il premio Persefone come miglior spettacolo teatrale in televisione.  Dal Teatro Faraggiana di Novara, di cui è direttrice artistica, durante il primo lockdown nel 2020, ha realizzato, prima artista al mondo, l’interpretazione integrale in streaming dei cento canti della Divina Commedia, mandati in onda su Rai 5 nel 2021 e tuttora disponibili su Rai Play. Insegna narrazione e comunicazione. 

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter