Secondo appuntamento con il ciclo Diritto alla libertà, la rassegna di incontri ospitata e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e curata da Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani. Maura Gancitano parla - a partire dalle ore 18 di martedì 24 gennaio 2023, nel Salone del Maggior Consiglio - sul tema La creatività del pensiero come fondamento della libertà. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
La parola "libertà", nel corso del Novecento, ha designato un concetto molto ampio e complesso con cui si sono misurate non soltanto la politica e la filosofia, ma anche le discipline che hanno a che fare con la creatività artistica e del pensiero. È proprio questo aspetto che verrà approfondito da Maura Gancitano, il cui intervento sarà dedicato alla “creatività del pensare come fondamento della libertà”. In un tempo segnato da nuovi conflitti e in cui la nostra stessa quotidianità “social” è uno spazio di polemos, riannodare in modo inedito diritti e libertà significa anche provare a immaginare alternative creative alla risoluzione dei conflitti tra viventi umani.
Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, è, con Andrea Colamedici, ideatrice di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice, libreria teatro e agenzia d’eventi. Con Andrea Colamedici ha scritto Tu non sei Dio (2016), Lezioni di Meraviglia (2017) e La Società della Performance (2018), Liberati della brava bambina (Harper Collins 2019), Prendila con filosofia, (HarperCollins 2021). Conducono per Amazon Audible il podcast Scuola di Filosofie 1 e 2 e l'Audible Club e collaborano con varie università (tra cui RomaTre, Politecnico di Torino, IED di Milano). Hanno condotto per Radio Rock la rubrica Rocksofia.