Martedì 14 febbraio 2023, alle ore 18.15, nella sala della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche (Palazzo Ducale), si terrà una conversazione sul tema Architettura: le forme della frugalità, con Carmen Andriani e Valerio Paolo Mosco, presentati da Valter Scelsi. La conferenza è gratuita e può essere seguita anche in diretta Zoom: il link è disponibile sul sito Società Letture Scientifiche.
A partire dal libro Frugalità in architettura di Valerio Paolo Mosco, Carmen Andriani dialoga con l'autore sul valore etico, estetico, individuale o collettivo del termine frugale in architettura e non solo. Frugalità corrisponde anche a uno stile di vita? A modi diversi di concepire lo spazio che abitiamo? E viceversa, l’architettura frugale può a sua volta indurci a comportamenti essenziali?
Carmen Andriani è architetto, docente di Architettura presso l'Università di Genova, Visiting professor presso numerose scuole internazionali, ed autrice di progetti pubblicati ed esposti in edizioni della Biennale di Venezia e Triennale di Milano. Fonda e dirige la collana "Forme del Cemento" (2005/2016,ed.Gangemi/Skira). Promuove e cura il convegno multimediale "Ricordo al futuro" (Biennale di Venezia/MiBAC,2008), per una nuova nozione di patrimonio. E’ membro di numerosi comitati scientifici.
Valerio Paolo Mosco è autore di "Frugalità" (Lettera 22, 2022), "Giuseppe Terragni: la guerra, la fine" (Forma edizioni, 2020); "Viaggio in Italia" (Maggioli, 2020); "Architettura italiana. Dal postmoderno ad oggi" (Skira, 2017); "L'ultima cattedrale" (Sagep 2015); "Nuda architettura" (Skira, 2012); "Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero" (con Aldo Aymonino, Skira 2016); Insegna allo Iuav di Venezia e alla Cornell University a Ithaca.
La Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, presieduta da Enrico Paroletti, nasce a Genova nel 1866 in un momento di evoluzione e di fermento culturale, dopo il compimento dell’Unità d’Italia. La sua attività prosegue tutt’ora con gli appuntamenti presso la Sede di Palazzo Ducale, ospitando conferenze di carattere scientifico, economico, culturale.