Martedì 21 febbraio 2023, alle ore 18.15, nella sala della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche (Palazzo Ducale), si tiene il secondo e conclusivo incontro dedicato alla storia del porto di Genova, con la prof.ssa Maria Elisabetta Tonizzi, presentata da Federico Martinoli, curatore del ciclo di incontri Il porto in città. Titolo della conferenza è Il porto di Genova nell'Ottocento: la donazione del duca di Galliera e i lavori di ampliamento. La conferenza è gratuita e può essere seguita anche in diretta Zoom: il link è disponibile sul sito Società Letture Scientifiche.
Il ciclo di incontri intitolato il "Porto in città", coordinato dal Vicepresidente Federico Martinoli, rivolge principale attenzione agli sviluppi delle molteplici attività economiche e alle problematiche infrastrutturali del porto di Genova nel tempo presente. Le due conferenze di M. Elisabetta Tonizzi rivolgono invece lo sguardo al passato, con specifico riferimento all’Ottocento. Quel secolo segnò un insieme di fenomeni che rivoluzionarono la storia delle attività marittimo-mercatili e della portualità: il mutamento dei sistemi di propulsione delle navi, con il passaggio dalla vela al vapore, e della composizione merceologica degli scambi marittimi, nel quadro di un sempre più intenso e accelerato processo di crescita industriale.
Il porto di Genova, come tutti gli altri del continente europeo, fu di conseguenza obbligato ad adeguare gli assetti delle opere marittime e l’organizzazione dei servizi per far fronte al verificarsi tali dirompenti trasformazioni. Le vicende dello scalo e i progetti per ingrandirne le dimensioni e modernizzare gli allestimenti interni suscitarono intensi dibattiti nell’opinione pubblica cittadina, che si riverberarono anche a livello nazionale, non diversamente di quanto avviene oggi.