Trekking urbano di 12 km: la Via Antica Romana da Nervi a Brignole, fino a Porta Pila

Domenica12Marzo2023

Domenica 12 marzo2023 (partenza alle ore 11), la guida Davide Costa organizza nuovamente il trekking urbano La Via Antica Romana, da Nervi a Brignole. Escursione guidata lungo una storica arteria viaria della città di Genova. Dalla stazione di Nervi si percorre ciò che è rimasto della cosiddetta Via Antica Romana, percorso medievale nel levante genovese fino a raggiungere Porta Pila, antico ingresso alla città vecchia, posta attualmente sopra la stazione di Brignole, ai piedi delle collina chiamata Montesano.

Si tratta di un percorso a ritroso nel tempo, tra casette color pastello, osterie e vecchie botteghe di artigiani, palazzi di ville nobiliari, crose mattonate, chiese, oratori, ma non solo, infatti si possono fare osservazioni naturalistiche legate alle piante che vivono in città ma anche agli animali che popolano i rivi e i torrenti di Genova. Tra le emergenze storiche che si incontrano merita menzione il nascosto e sconosciuto a più, forte di San Martino: lo si raggiunge facendo una breve digressione dal percorso principale, le sue aree esterne, fino a poco tempo fa occupate da una intricata boscaglia sono state recentemente recuperate e pulite da parte di un'associazione di volontari. Ora le informazioni per partecipare a questo trekking urbano:

  • Appuntamento: ore 11 alla Stazione ferroviaria di Genova Nervi;
  • Costo: 12 euro. Per informazioni e iscrizione, scrivere in privato o su WhatsApp a Davide Costa:  346 5224718; in caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata;
  • Durata: 3 h di camminata esclusa la pausa pranzo e le soste per le spiegazioni. Durata totale attività: 6 h circa. Rientro previsto 16/17;
  • Dislivello, lunghezza e difficoltà: +150 metri circa di dislivello e 12 km circa di lunghezza; (T) percorso semplice;
  • Equipaggiamento consigliato: scarpe comode e abbigliamento sportivo.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter