Rocchette e Sant'Anna, bellezza e mistero: escursione serale sulle alture di Sestri Levante

Enrico Bottino
Venerdì09Giugno2023

Venerdì 9 giugno 2023, Escursionismo Liguria organizza il trekking serale Rocchette e Sant'Anna, la bellezza e il mistero (con la guida ambientale Emilio Zolezzi). Dalla stazione di Sestri Levante si raggiunge la Chiesa di S. Stefano del Ponte, defilata rispetto al nucleo principale, quasi voglia sottrarsi dall’eccesiva notorietà del borgo tanto amato dal grande scrittore Hans Christian Andersen.

Così Enrico Bottino di Escursionismo Liguria presenta questo trekking serale: "Le destinazioni sono luoghi che ancora oggi sfuggono al turismo di massa, come San Bernardo, frazione che segna l'inizio della salita tra gli ulivi, memori di storia e di lavoro. Il luogo è stupendo e il mare poco distante, mentre assurge protagonista sempre lei, l'ardesia, utilizzata dai contadini-muratori per la copertura dei tetti, per lastricare mulattiere e innalzare muretti a secco. Siamo solo all’inizio della storia, insieme ripercorreremo la cronaca di una pietra che ha segnato la vita delle "camalle dell’ardesia", l'architettura e il paesaggio delle colline alle spalle di Sestri Levante.

È facile farsi cogliere dall'entusiasmo quando salendo ai nostri piedi si allarga il Golfo del Tigullio, protetto dal Promontorio di Portofino a ponente e da Punta Manara a levante. Ad aspettarci il Monte Rocchette, un bellissimo belvedere sul Mar Ligure, poco distante dalla cima del Capenardo. Agli ulivi, vero cuore della cultura contadina, subentra la macchia mediterranea che segna la discesa dal Rocchette verso l’impervia falesia delle Rocche della Chiesa di Sant'Anna. Qui subentrerà anche un momento di relax e intimità grazie al panorama verso il Golfo del Tigullio e il braccio di terra che separa la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole. Splendido. Non resta che cenare al sacco in un’atmosfera fatata, dove i muri della Chiesa in rovina, frastagliati dal tempo, testimoniano un passato importante e un presente in rovina. La verità è che la vista e la luce giusta possono fare magie in una sera di quasi estate". Ora le informazioni per partecipare:

  • Tipologia itinerario: escursione serale ideale per coloro che non sono auto-muniti, infatti la località di partenza e arrivo è fruibile grazie alle Ferrovie dello Stato;
  • Quota di partecipazione: 15 euro. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro;
  • Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all'indirizzo e-mail di Escursionismo Liguria oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata;
  • Appuntamento: ore 18.30 dalla stazione FS di Sestri Levante. Fine escursione previsto per le 22.15. Cena al sacco;
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica). Dislivello: + - 550 metri circa. Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide;
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo. Oltre alla torcia e all'equipaggiamento specifico per le escursioni notturne (ricordarsi spray o creme per proteggere la pelle dalle punture di zanzare). Anche l'attrezzatura classica va rivista in ottica serale: in questo caso si suggerisce un capo caldo da indossare dopo il crepuscolo, quando la temperatura volge al fresco.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter