Torna uno dei festival più longevi di Genova, ossia il Festival delle Periferie, arrivato alla sua 19ma edizione. È di nuovo il parco di Villa Rossi a Sestri Ponente ad accogliere la rassegna organizzata dall’associazione culturale Metrodora, con serate di concerti da venerdì 16 a domenica 18 giugno 2023 e una festa a sorpresa di inaugurazione mercoledì 14 giugno. Non è solo una manifestazione ricca di musica di qualità, ma anche un evento capace di “decentralizzare” la cultura e restituire vitalità e bellezza a quartieri spesso, ingiustamente, troppo poco sotto i riflettori.
L'associazione culturale Metrodora organizza quattro giorni a ingresso libero, portando avanti questa missione da diciannove anni, rendendo il festival, uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati di musica. In tutte le tre giornate principali del festival si parte dalle ore 18 con un programma preserale ricco, che si può accompagnare con un aperitivo nel giardino o una cena all'angolo ristoro. La cucina apre alla stessa ora dei concerti. Confermata anche quest’anno la selezione di birre artigianali che si va ad aggiungere a bibite, gelati e caffè del bar. Presenti anche bancarelle di artigianato con vestiti, bigiotteria, oggettistica, stampe. Inoltre, grazie alla diretta video-streaming è possibile seguire quello che succede sul palco anche tramite YouTube e Facebook, mentre la diretta radiofonica è a cura di Radio Gazzarra. Ora il programma dei concerti.
Si parte mercoledì 14 giugno con una festa con ospiti e musicisti a sorpresa. I protagonisti di venerdì 16 giugno, invece, sono gli Ufomammut, band di Piacenza, formata nel 1999 e nota per le sonorità pesanti e sperimentali che spaziano tra generi come il doom metal, lo stoner rock e il post-metal. Con Urlo (basso e voce), Poia (chitarra) e Levre (batteria). Ospiti della serata di sabato 17 giugno sono i Giuda, band romana dal suono vibrante, ispirato al glam rock degli anni '70. Domenica 18 giugno chiudono il Festival delle Periferie 2023 i Traum da Bologna, band che si muove tra shoegaze, post rock e post metal.
Ricco il programma che precede l'esibizione degli artisti principali con band e cantanti di assoluto spessore divisi nei tre giorni: Isaak, L’Esperimento del Dr.K, Carcharodon, Burn the Ocean, Animols, Ainu, Sator, Minus Hero, Seele Brennt, Dune Aurora, I Figli dei Fiori Finti, Alcalde de la Noche, Big Paws, IRMA, Godzilla Was Too Drunk To Destroy Tokyo. Il programma dettagliato sul sito ufficiale della manifestazione, con tutti i cantanti e le band presenti alla manifestazione. Maggiori informazioni sulla pagina facebook dell'Associazione Culturale Metrodora.