Martedì 25 luglio 2023, alle ore 21.15 in piazza San Matteo, va in scena Anima Mundi di e con Lucilla Giagnoni. L'evento rientra nel programma del Festival in una notte d'estate di Lunaria Teatro. Collaborazione ai testi Maria Rosa Pantè; musiche Paolo Pizzimenti; luci e video Massimo Violato; abito di scena Elisa De Console Baldino; assistente alla regia Daniela Falconi; produzione Centro Teatrale Bresciano, TPE - Teatro Piemonte Europa; con la collaborazione della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di Novara.
Lucilla Giagnoni presenta il suo nuovo ed emozionante spettacolo che apre la “Trilogia della Generatività”. Dopo la Trilogia della Spiritualità e quella dedicata all'Umanità, l'autrice e interprete - tra le più grandi del teatro di narrazione - torna in scena con uno spettacolo interamente dedicato a Giacomo Leopardi, che continua il suo oramai ventennale percorso di scoperta e riflessione sui grandi temi del presente.
Le cose parlano. Si annunciano, testimoniano della loro presenza: “Guardate siamo qui.” E ci guardano, indipendentemente da come le guardiamo noi. Questa richiesta d'attenzione è il segno di un mondo infuso d'anima. James Hillman, Anima mundi. Ormai è certo che ogni evento mette in moto una catena di reazioni e risonanze, che coinvolgono tutto il mondo. Si sapeva da tempo che se una farfalla batte le ali a Pechino, scoppia un uragano in California. Si sapeva, si diceva, ma nessuno l'aveva ancora veramente sperimentato. Ora lo sappiamo, perché l'abbiamo vissuto.
Non c'è più tempo da perdere: il mondo è soggetto di un'immensa sofferenza e mostra sintomi acuti e clamorosi con i quali si difende dal collasso. Poiché ne siamo in larga misura responsabili, dobbiamo darci da fare per rimetterci in equilibrio col meccanismo che nutre la Vita: donne, uomini, animali, piante, batteri, virus e minerali, aria, acqua, terra e fuoco uniti dalla cura reciproca.
Servono grandi azioni politiche, ma soprattutto piccoli atti quotidiani: a partire dal notare le cose, da uno sguardo capace di vedere in ogni cosa la sua anima, uguale alla nostra, che sappia essere strumento per agire. Sogno da sempre una scuola che per prima cosa educhi alla poesia: poesia dal greco Poieo che significa fare, produrre, generare. Educare alla capacità di incanto, di trasformazione e generazione. Insegnare ad accorgersi.
Leopardi poco prima di morire vede il Vesuvio eruttare ma la sua attenzione va su un fiore: la ginestra. La piccola pianta gli indica con estrema semplicità cosa si può davvero fare. Ancora giovanissimo, fu una siepe a espandere il suo sguardo verso interminati spazi e sovrumani silenzi.
Anima Mundi è interamente dedicato a Leopardi, il poeta che più intensamente ha sofferto il rapporto con la Natura e insieme partecipato all'Anima del Mondo. Non usciremo dal labirinto con i nostri ormai sviluppatissimi saperi settoriali - temi di cui ho già parlato nei miei spettacoli Magnificat e Furiosa-Mente - ma con la capacità quotidiana di allargare lo sguardo, partecipando consapevolmente a fare anima nel mondo.
Lucilla Giagnoni
Lucilla Giagnoni è interprete, narratrice, autrice per il teatro, la radio e la televisione. Formatasi con Vittorio Gassman, Jean Moreau, Paolo Giuranna, ha collaborato con Luigi Squarzina, Paola Borboni, Franco Piavoli, Alessandro Baricco, Giuseppe Bertolucci, Katie Mitchell, Marco Baliani, Sebastiano Vassalli, Marco Ponti, Nicola Campogrande,Alessandro Benvenuti, Laura Curino, Gabriele Vacis, Marco Paolini, Eugenio Allegri, Michele di Mauro, Luciana Litizzetto, Alessio Bertallot, Fabrizio Bosso, Antonella Ruggiero, Ron e molti altri amici e colleghi.
Il suo lavoro di autrice e ricercatrice è concentrato sul dialogo fra i linguaggi delle diverse discipline, in particolare quello tra la ricerca scientifica e la poesia. I suoi ultimi lavori sono Big Bang, Apocalisse, Ecce Homo, Furiosa Mente, Magnificat, Anima Mundi.
Vergine madre è premio Persefone come miglior spettacolo teatrale in televisione.
Dal Teatro Faraggiana di Novara, di cui è direttrice artistica, durante il primo lock down nel 2020, ha realizzato, prima artista al mondo, in streaming l’interpretazione integrale dei 100 canti della Divina Commedia, mandati in onda su Rai 5 nel 2021, ora su Rai Play. Insegna narrazione e comunicazione. Corre o nuota, tutti i giorni (per allenarsi ma soprattutto per essere più buona). Ha gli occhi grigio verdi.