Diseguaglianze e conflitto un anno dopo è il titolo del libro di Fabrizio Barca che viene presentato mercoledì 28 giugno 2023 alle 17.30 in contemporanea in cinque città: Genova, Ferrara, Messina, Napoli e Roma. A Genova l'incontro - organizzato dai Giardini Luzzati e dalla Fondazione Diesse - si svolge ai Giardini Luzzati con la partecipazione di Fabrizio Barca, Luca Borzani e Marco Montoli.
Il confronto si svolge su vari temi partendo dalla domanda "se i libri sono uno strumento per innescare confronti per cercare di capire meglio il presente e il futuro e possono servire anche per legare luoghi e comunità tra loro lontani". I presenti discuteranno dei temi posti dal volume con un dibattito in presenza e poi si collegano per condividere esperienze e riflessioni con gli ospiti dalle altre città. L'incontro è anche trasmesso in diretta sulle pagine Facebook del Forum Disuguaglianze e Diversità, della casa editrice Donzelli Editore e di Goodmorning Genova/Giardini Luzzati.
Fabrizio Barca, statistico ed economista, è oggi coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, insieme ad Andrea Morniroli. È stato dirigente di ricerca in Banca d’Italia, responsabile delle previsioni macroeconomiche, di indagini sulle imprese e di progetti di studio sugli assetti proprietari delle imprese e Capo Dipartimento della politica pubblica per lo sviluppo nel Ministero Economia e Finanze. Come presidente del Comitato OCSE per le politiche territoriali e advisor della Commissione Europea, ha coordinato amministratori pubblici e studiosi nel disegno di un metodo nuovo di intervento per i territori in ritardo di sviluppo: il “place-based approach”. Questa esperienza lo ha condotto a diventare Ministro per la Coesione territoriale nel Governo Monti di emergenza nazionale 2011-2013. Ha avanzato una proposta di riforma dell’organizzazione dei partiti: “Luoghi ideali”. Ha insegnato in Università italiane e francesi ed è autore di molti saggi e volumi.