Filottete di Sofocle, spettacolo all'Abbazia di San Nicolò del Boschetto

Abbazia di San Nicolò del Boschetto Cerca sulla mappa
DA Lunedì03Luglio2023
A Martedì04Luglio2023

All'Abbazia di San Nicolò del Boschetto di Genova Cornigliano, lunedì 3 e martedì 4 luglio 2023 (ore 20.30), l'anteprima di Filottete di Sofocle, una produzione di Teatro Pubblico Ligure con la regia di Sergio Maifredi, apre la seconda edizione di Pellegrinaggi metropolitani. Passi, parole e musica per rammendare i margini, progetto vincitore del bando Periferie del Ministero della Cultura e del Comune di Genova, che proseguirà in altri quartieri del ponente come Val Varenna, Pra’, Certosa.

Filottete è la seconda tappa della trilogia dedicata alle "tragedie odissiache". Dopo “Aiace”, debuttata l’anno scorso, Maifredi ha scelto un’altra tragedia di Sofocle affidando i personaggi a tre interpreti: Gianluigi Fogacci nel ruolo di Filottete; Corrado d’Elia in quelli di Odisseo, il mercante, Eracle; infine Alessio Zirulia, vincitore del Premio Hystrio alla vocazione, in quello di Neottolemo. La traduzione del testo è stata eseguita appositamente per lo spettacolo da Giorgio Ieranò, professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento, scrittore, traduttore e viaggiatore. I costumi sono di Paola Ratto. Le musiche dello spettacolo sono composte da Michele Sganga e prodotte da LUMI Edizioni Musicali. Le ricerche bibliografiche per lo spettacolo sono state condotte da Silvana Nencha. Ingresso libero con prenotazione al numero 348 2624922 o a questa e-mail.

FILOTTETE di Sofocle
Progetto e regia di Sergio Maifredi
Con: Corrado d'Elia - Odisseo, il mercante, Eracle; Gianluigi Fogacci - Filottete; Alessio Zirulia - Neottolemo
Traduzione Giorgio Ieranò
Costumi Paola Ratto
Musiche Michele Sganga (LUMI Edizioni Musicali)
Ricerca bibliografica Silvana Nencha
Produzione Teatro Pubblico Ligure.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter