Tanabata 2023, la notte delle stelle innamorate all'Osservatorio Astronomico del Righi

StockSnap, pixabay
Osservatorio Astronomico del Righi Cerca sulla mappa
DA Venerdì07Luglio2023
A Sabato08Luglio2023

Venerdì 7 e sabato 8 luglio 2023, alle ore 21.30 e alle 22.45, appuntamento con Tanabata, la notte delle stelle innamorate all'Osservatorio Astronomico del Righi. Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato a questo link. La visita è composta da un pacchetto unico articolato su due diverse attività:

  • 1) Animazione al planetario sul tema astronomico della giornata, cioè, nel caso specifico del Tanabata, sulla spiegazione del mito orientale delle stelle innamorate e delle sue connessioni astronomiche;
  • 2) Osservazione degli astri: in caso di condizioni meteo favorevoli, l'osservazione al telescopio avviene in cupola per gruppi ristretti (max 12 persone per volta). In caso di meteo nuvoloso o pioggia, l'osservazione è sostituita da una chiacchierata sul funzionamento dei telescopi.

Queste attività, di circa 30 minuti l'una, sono prenotabili in blocco tramite piattaforma Evenbrite. Il pubblico prenotato seguirà tutte queste due attività in gruppi da 12 persone l’uno per una durata complessiva di circa 60 minuti.

Appuntamento con la celebrazione del Tanabata, la notte dei desideri e la festa delle stelle innamorate. Un'antica leggenda orientale vuole che la notte del 7 luglio in Oriente si festeggino "le stelle amanti", la principessa tessitrice e il pastorello dei buoi celesti. A loro, separati dall'impetuoso fiume della Via Lattea, viene concessa una sola notte per riunirsi, la notte in cui tutti i desideri si possono avverare. La notte viene festeggiata, a seconda delle località e delle regioni, in Cina o in Giappone, o il 7 luglio o il 7 agosto.

Questa attività si svolge in collaborazione con il Museo d'Arte Orientale "E. Chiossone" che alle ore 20.30 di venerdì 7 luglio organizza un laboratorio on line durante il quale si parla dell'origine, delle caratteristiche e delle tradizioni del Tanabata, ma ci saranno anche spazi di riflessione e momenti poetici e creativi pensati per far vivere una vera e propria esperienza anche al pubblico a casa.

Infine si ricorda possibilità, per nuclei famigliari e piccoli gruppi, di prenotare esclusivamente Una notte all’Osservatorio in serate diverse da quelle di apertura pubblica. Questo tipo di prenotazione si effettua telefonicamente al numero 349 6109467 al quale si possono richiedere anche informazioni su modalità, orari e costi di questa tipologia particolare di attività che prevede, fra l’altro, anche la possibilità di fotografare direttamente al telescopio.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter