Concerto d'organo di Roberto Antonello a Recco - Festival Organistico Internazionale 2023

Sabato29Luglio2023

Si tiene sabato 29 luglio 2023, alle ore 21.15, presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista a Recco, in provincia di Genova, il tradizionale appuntamento recchese del Festival Organistico Internazionale Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria, giunto alla venticinquesima edizione consecutiva. La manifestazione è promossa come di consueto dall'Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS in modalità itinerante nell’intero territorio regionale.

È protagonista dell’evento Roberto Antonello, Direttore del Conservatorio 'Giulio Briccialdi' di Terni e Presidente della Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica. Il maestro si esibisce alla consolle dell'organo “Tamburini” (1959) in un vasto repertorio che spazia su tre secoli di storia della musica, dedicato sia ad autori tedeschi, quali Johann Sebastian Bach e Felix Mendelssohn, che francesi, con composizioni di Alexandre-Pierre-François Boëly e Louis Vierne. Il concerto si avvale del sostegno economico della Fondazione Compagnia di San Paolo, di Regione Liguria e del Comune di Recco. L’ingresso è libero e gratuito.

Roberto Antonello - Docente titolare di Organo nei corsi accademici al Conservatorio di Vicenza, docente e relatore alle Accademie organistiche EOA di Edinburgh (Napier University), GoArt di Göteborg, Alkmaar, ai Conservatori di Parigi, Strasbourg, Fribourg, Lisbona, ai Colloqui Internazionali 2011 per il centenario della nascita di J. Alain nella sua città natale. Diplomato in Organo e Composizione Organistica (con lode), in Musica Corale e Direzione di Coro, laureato in Discipline della Musica all’Università di Bologna col massimo dei voti, nel 1993 sotto la guida di D. Roth ha conseguito un Premier Prix d’Excellence presso il CNM di Issy-les-Moulineaux (Parigi). Ha frequentato corsi con K. Schnorr, M. Radulescu, H. Vogel, H. Davidsson, M. Chapuis. Ha ottenuto numerosi premi tra cui il 2° premio di Interpretazione al Concorso Organistico Internazionale di Chartres nel 2000, unico italiano finalista in 47 anni di storia del concorso. Svolge attività concertistica nei maggiori festival organistici in Italia e all’estero ed è membro di giuria in concorsi organistici e di composizione (Mafra, Alkmaar, Toulouse, Bèthune, Freiberg, Opava, Napoli…).

Ha registrato in cd brani del romanticismo tedesco, l’integrale per organo di Franck (prima registrazione integrale in Italia, in 3CD, FAGOTT Orgelverlag) e di G. Viozzi (Ed. Pizzicato, prima mondiale per registrazione e pubblicazione della partitura), brani di G. Morandi in prima registrazione, brani dell’età risorgimentale e di autori contemporanei. Ha curato edizioni di brani provenienti dalle Riduzioni Gesuitiche in Sud America del XVIII secolo. È autore di articoli pubblicati in riviste organistiche e musicologiche italiane ed estere, di brani organistici tra cui Via Crucis (testi di L. Pianca, acquerelli di L. Furlanetto) e della trascrizione per organo a quattro mani di Pierino e il lupo di Prokofiev (Ed. Ricordi). Direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca trevigiana”, per il cui conto ha curato l’allestimento di stagioni concertistiche, corsi, concorsi, pubblicazioni a stampa e discografiche, è membro del Council dei Direttori Artistici di ECHO. Già Direttore del Conservatorio di Vicenza, è attualmente Direttore del Conservatorio “Briccialdi” di Terni e President della Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter