Una mostra fotografica nella Sala Liguria di Palazzo Ducale, la pubblicazione di un libro, una lecture di approfondimento e un convegno internazionale a Palazzo Balbi Senarega. A settembre Palazzo Ducale e Università di Genova affrontano il tema del paesaggio italiano con il progetto Il Bel Paese, di Stefano De Luigi e Gloria Viale. Il progetto è risultato vincitore del bando “Strategia Fotografia 2022”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura (MiC), che prevedeva la committenza di opere o serie fotografiche destinate al patrimonio pubblico.
Il Bel Paese è un viaggio lungo i 4.365 km delle coste italiane che ci consegna un’immagine inedita del nostro Paese. Da Trieste a Ventimiglia, l’itinerario - non soltanto da vedere sotto il profilo geografico, ma anche come suscitatore di memoria collettiva - tocca decine di luoghi simbolici, da Venezia alla riviera romagnola e al litorale adriatico fino a Leuca, proseguendo lungo le coste ioniche della Puglia fino alla Calabria, risalendo poi la penisola con le soste tradizionali del viaggio in Italia, da Paestum a Napoli, da Roma e la campagna romana alla cascata delle Marmore, fino a Firenze e alla costa toscana, per arrivare infine a Genova.
Si parte il 14 settembre nella Sala Liguria con la mostra di fotografie inedite di Stefano De Luigi che, con questo lavoro, prosegue la riflessione avviata nel 2012 con iDyssey. L’esposizione, curata da Chiara Ruberti, presenta anche un cortometraggio di Michela Battaglia, fotografa e videomaker, che racconterà il viaggio compiuto dall’autore. La mostra prosegue fino al 15 ottobre 2023 ed è aperta dal lunedì alla domenica con orario 10-19.
Il Bel Paese ha dato vita anche a un libro edito da L’Artiere con testi di Giovanna Calvenzi e Chiara Ruberti. Le opere prodotte saranno acquisite dall’Archivio di Arte Contemporanea dell’Università di Genova (AdAC) del Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS).
Il progetto è vincitore di Strategia Fotografia 2022, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.