Earthink Festival, il primo festival in Italia che racconta la sostenibilità ambientale attraverso le arti performative arriva a Genova. L’edizione 2023 intitolata #ONDA, partita come un fiume dalle vette della Valle d’Aosta il 1° settembre e proseguita a Torino, si chiude a Genova nel weekend di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023. Per la prima volta una grande edizione diffusa e itinerante che ha attraversato tre regioni. Gran parte degli spettacoli è stata in spazi outdoor a basso impatto energetico, sfruttando la luce naturale e coinvolgendo piccoli comuni e quartieri periferici. La programmazione negli spazi teatrali dei centri urbani, invece, pone attenzione alle aree marginali collaborando con presidi culturali permanenti.
Spettacoli itineranti, concerti immersivi in mezzo alla natura, tavole rotonde con giornalisti scientifici e ambientali, laboratori e attività per bambini hanno portato per tutto il mese di settembre un’onda positiva di partecipazione e consapevolezza per sensibilizzare il pubblico rispetto a due grandi temi: da un lato l’impatto sull’acqua del cambiamento climatico, con i fenomeni di siccità e alluvioni che quest’anno hanno colpito così drammaticamente la nostra Penisola; dall’altro l’interconnessione, la circolarità delle nostre azioni e le conseguenze sull’ambiente circostante.
La sede della programmazione genovese è Alle Ortiche, associazione che realizza progetti di rigenerazione urbana e innovazione civica che lavora alle Serre di San Nicola, vasta area verde nel centro di Genova che collega il porto e il centro storico ai quartieri collinari della città. Si parte sabato 23 settembre alle 20.30 con la terza e ultima puntata di Rec2030 Live! con Franco Borgogno, giornalista, comunicatore scientifico-ambientale e guida naturalistica che ha partecipato a tre spedizioni in Artico (2016, 2018 e 2019), scritto due libri (‘Un mare di plastica’ e ‘Plastica, la soluzione siamo noi’) e partecipato a ricerche nel Mediterraneo e sulle Alpi. Durante la serata andrà in scena lo spettacolo de “La Ribalta” per parlare dell’elemento dell’acqua dal punto di vista della sua assenza e della sua presenza distruttiva. Alle ore 22 dj-set.
Domenica 24 settembre, alle Ortiche, va in scena una giornata interattiva e condivisa: alla mattina in programma la pulizia delle aree del giardino, mentre al pomeriggio attività e laboratori con le associazioni Alle Ortiche, Worldrise ONLUS progetto 30x30, Cittadini Sostenibili, Outdoor Portofino, Helpcode. Ritrovo alle 10 presso il capolinea della funicolare RIGHI per Let's Clean Up!, una grande azione di pulizia che coinvolge i cittadini e le associazioni per compensare le emissioni di CO2 prodotte durante l’evento. L’attività, a cura di The Trash Team & The Black Bag (che certificherà la conta dei sacchi raccolti) mira ad attivare la comunità in azioni di cura e tutela del territorio.
Alle 12 in programma il pranzo comunitario Alle Ortiche: un pranzo condiviso e antispreco negli spazi outdoor. Alle 14.30 si prosegue con la presentazione delle realtà promotrici e di quelle territoriali aderenti al Progetto 30x30: proteggere il 30% dei mari entro il 2030, intervengono Serena Bavo (Tékhné APS), Irene Crosta (Alle Ortiche APS), Laura Zunica (Worldrise ONLUS), Stefano Pedone (Cittadini Sostenibili), Sara Liverani (Outdoor Portofino), Sara Tetro (Helpcode). Al pomeriggio nelle terrazze dello spazio Alle Ortiche si continue con tanti laboratori: RIFIUTI ZERO a cura di Cittadini Sostenibili (dalle 15 alle 16), il laboratorio OUTBE CITIZEN SCIENCE a cura di Outdoor Portofino (dalle 16:15 alle 17:15) e infine il laboratorio creativo a cura di Helpcode (dalle 17:30 alle 18:30).