Le donne della scienza, incontro con Maria Pia Abbracchio e Adriana Albini

Biblioteca Universitaria di Genova Cerca sulla mappa
Giovedì19Ottobre2023

Un incontro atteso è quello di giovedì 19 ottobre 2023, alle ore 17, presso la Biblioteca Universitaria (via Balbi 40). Il tema che è affrontato è quello delle donne, del loro ruolo e della loro importanza nell’ambito lavorativo ma più specificatamente nel mondo della scienza. Si parte dal libro di Maria Pia Abbracchio e Marilisa D'Amico dal titolo Donne nella Scienza, edito da Franco Angeli Editore.

Maria Pia Abbracchio è una famosa scienziata, farmacologa, pro-Rettrice dell'Università Statale di Milano, componente del Comitato Scientifico per il Nobel. Sarà presente anche Adriana Albini, scienziata nell'ambito della ricerca oncologica e scrittrice che attraverso la sua esperienza racconterà il contributo delle scienziate, spesso invisibile o oscurato.

Il Festival dell'Eccellenza al Femminile vuole dare voce sempre di più e sempre meglio alle donne, a tutte le donne, soprattutto a quelle che da anni lottano con grinta per ottenere diritti e riconoscimenti, meriti e premi per essere riuscite ad eccellere. Si parla di uguaglianza, di diritti ma molto spesso sono leggi scritte, frasi ad effetto che poi, nel quotidiano non hanno veramente la potenza e la capacità dell’effetto sperato e le donne, le scienziate devono combattere contro pregiudizi e preconcetti che le vedono limitarsi nella carriera.

Maria Pia Abbracchio spiegherà quali e quante sono state le sue difficoltà nell’ affermarsi perché donna ma vorrà, come già fatto nel suo libro, lanciare un messaggio chiarissimo: si può essere donne, mogli, madri e scienziate appassionate, e persino testimonianza per giovani ragazze che vogliono essere tutto! Abbracchio è un esempio, un modello per tante ragazze che sognano una vita e una carriera come la sua. Infatti è diventata prorettrice vicaria con delega a Ricerca e Innovazione ed è professoressa ordinaria di farmacologia, all’Università degli Studi di Milano.

È vice Presidente di Fondazione Unimi, che ha come scopo di traslare i risultati della ricerca di laboratorio in applicazioni utili per la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente. Le sue ricerche sono focalizzate sulla messa a punto di terapie innovative per le malattie neurodegenerative. È autrice/coautrice di più di 200 pubblicazioni scientifiche rinvenibili nelle banche dati scientifiche internazionali, e ha ricevuto diversi Premi per meriti scientifici. Nel 2014, il presidente Giorgio Napolitano l’ha nominata commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È Presidente di Gruppo2003 per la ricerca scientifica, un’associazione no profit che ascolta gli scienziati Italiani più citati al mondo (meno dello 0.5% di tutti gli scienziati che pubblicano i loro risultati). È anche membro del Cluster Lombardo Scienze della Vita, che unisce attori pubblici e privati nei settori della diagnostica, terapie avanzate, dispositivi medici e nuove tecnologie per la salute, allo scopo di creare nuove opportunità per il territorio.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter