Dopo il successo di pubblico e critica e i ripetuti sold out, Il Marchese del Grillo, per la regia di Massimo Romeo Piparo e con il travolgente talento di Max Giusti viaggerà in lungo e in largo nel nostro Paese per un lungo tour italiano. La Commedia Musicale tratta dalla sceneggiatura del film “cult” di Mario Monicelli, con il nuovo adattamento scritto da Massimo Romeo Piparo e Gianni Clementi, è un mix di ironia e sarcasmo, con le musiche originali composte da Emanuele Friello, le coreografie di Roberto Croce, le ricche scenografie di Teresa Caruso e con un grande cast di oltre 30 artisti. Lo spettacolo va in scena anche al Teatro Politeama Genovese nelle serate di venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2023.
"Sono orgoglioso di far parte di questo straordinario allestimento di Massimo Romeo Piparo", ha detto Max Giusti. "Interpretare il Marchese Onofrio del Grillo è una sensazione intensa e bellissima, è come sentirsi avvolti dentro un mantello fatto di Roma, delle nostre piazze, dei nostri vicoli, della nostra gente".
Un omaggio a Roma e alla romanità, nonché alla tradizione gloriosa della commedia all'italiana che riporta sulla scena e all'affetto del pubblico uno dei personaggi più amati e radicati nella storia della Città Eterna: il Marchese Onofrio del Grillo, nobile carismatico, irrimediabilmente ozioso e dispettoso, impudico e sfrontato, farà sorridere e riflettere con la sua maschera dolce amara. Lo spettacolo, tratto dal celebre film del 1981 con Alberto Sordi, campione di incassi e di risate, narra la vicenda ispirata a una figura storica realmente esistita- che riporta indietro nel tempo alla Roma degli inizi del XIX secolo, facendo immergere lo spettatore nel fascino della Città Eterna. Qui vive il Marchese Onofrio del Grillo, nobile carismatico, irrimediabilmente ozioso e dispettoso, impudico e sfrontato, che farà sorridere e riflettere con la sua maschera dolce amara.
IL MARCHESE DEL GRILLO
con Max Giusti/ Il Marchese del Grillo
Giulio Farnese/ Zio Prete
Alessandro La Ginestra/ Servitore Ricciotto
Monica Guazzini/ Marchesa madre
Tonino Tosto/ Papa Pio VII
Carlotta Tommasi/ Madre di Faustina-Moglie di Gasperino
Ilaria Fioravanti/ Genuflessa
Gerry Gherardi/ Aronne Piperno-Commissario
Roberto Attias/ L’amministratore
Emanuela Puleo/ Olimpià
Francesco Miniaci/ Capitano Blanchard-Guardia Svizzera
Ambra Cianfoni/ Camilla
Giacomo Genova/ Rambaldo-Il Graduato-Il Giudice
Gloria Rossi/ Faustina-Ensemble
Denis Scoppetta/ Castrato-Assistente del Papa-Ensemble
Sergio Spurio/ L’oste
Ilaria Ferrari/ La figlia di Gasperino-Cameriera
Alessandro Lo Piccolo/ Il cameriere in polpe
Rocco Stifani/ Marcuccio-Ensemble
Ensemble
Valentina Bagnetti
Raffaele Cava
Francesco Consiglio
Annalisa D’Ambrosio
Rocco Greco
Viola Oroccini
Sara Telch
MUSICHE ORIGINALI del Maestro Emanuele Friello.