Genova, 30/11/2023.
Dopo lo sciopero dei treni di giovedì 30 novembre 2023 (a seguito del terribile incidente in Calabria), nuovi disagi in vista per genovesi e liguri. Le sigle Cat, Cub Trasporti, Sgb e Usb Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane dalle ore 21 del 30 novembre alle ore 21 del 1° dicembre 2023 (durata di 24 ore).
Possibili ripercussioni su Frecce, Intercity e Regionali anche a Genova e in Liguria. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni, limitazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l'orario di termine dello sciopero. Nel trasporto regionale sono stati istituiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione (dalle ore 6 alle 9 e dalle ore 18 alle 21 dei giorni feriali). Qui l'elenco dei treni regionali garantiti in Liguria in caso di sciopero, consultabile attraverso il sito di Trenitalia.
Poiché in corso di sciopero si potrebbero verificare variazioni non preventivabili (es.: modifica di itinerario per i treni a lunga percorrenza), è importante prestare la massima attenzione ai comunicati diffusi nelle stazioni e dagli organi d'informazione. I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un'ora dall'inizio dell'agitazione sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale.
Trenitalia invita tutti i passeggeri a informarsi sui collegamenti e i servizi attivi, prima di intraprendere il viaggio, attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito di Trenitalia, i canali social e web, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate. Tutte le informazioni sullo sciopero e i treni garantiti si possono consultare sul sito di Trenitalia.