Organico: rifiuto o risorsa? La gestione del rifiuto organico nel 2023: sostenibilità e comportamenti virtuosi

DA Martedì05Dicembre2023
A Mercoledì20Dicembre2023

Contenuto in collaborazione con AMIU Genova

La corretta gestione del rifiuto organico rappresenta un passo cruciale verso la sostenibilità ambientale e il raggiungimento di alte percentuali di raccolta differenziata. Separare correttamente questo tipo di rifiuto è fondamentale poiché costituisce una risorsa preziosa per la produzione di compost e fertilizzanti naturali.

Ma che cos'è il rifiuto organico? L'umido comprende gli scarti di natura biologica, come avanzi di cibo, gusci di frutta, verdure, e altri materiali degradabili. Questi rifiuti, composti principalmente da sostanze organiche (da qui il nome), vengono raccolti separatamente per essere trattati tramite compostaggio o digestione anaerobica, trasformandoli in compost o biogas.

La raccolta del rifiuto organico è essenziale per diversi motivi: riduce la quantità di rifiuti destinati alle discariche, limita la produzione di percolato, evita l'emissione di gas serra derivanti dalla decomposizione e permette di ottenere materiali come il compost, che può essere impiegato come fertilizzante.

A Genova e nel genovesato Amiu Genova si occupa della raccolta e gestione dei rifiuti. Sappiamo di avere un ruolo fondamentale e per questo l'impegno verso la riduzione dei rifiuti destinati alle discariche e un modello più sostenibile è massimo. La raccolta differenziata a Genova è influenzata dalla complessa conformazione del territorio. La geografia particolare della città, caratterizzata da pendii, strade strette o con limitata accessibilità per i mezzi di raccolta, può rappresentare una sfida nella gestione dei rifiuti. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, AMIU Genova è impegnata nell'adattare le proprie strategie e mezzi operativi per superare le sfide logistiche presenti nel territorio genovese. Attraverso piani di raccolta specifici e l'utilizzo di tecnologie innovative, ottimizzando il servizio di raccolta, garantiamo un'efficace gestione dei rifiuti in tutta la città.

A questo si deve però aggiugere la partecipazione attiva dei cittadini nella raccolta differenziata dell'organico per contribuire a ridurre l'uso di fertilizzanti chimici e migliorare la salute del suolo. Questo impegno collettivo favorisce un'economia circolare, creando un ciclo virtuoso in cui i rifiuti diventano risorse preziose, riducendo la dipendenza dalle materie prime e l'impatto ambientale complessivo.

I genovesi, come gli italiani, stanno progressivamente adottando comportamenti sostenibili in numerosi ambiti, dall’alimentare all’energetico. Due terzi degli italiani è infatti più propenso alla sostenibilità che alla “comodità” nei comportamenti quotidiani, secondo uno studio di EngageMinds Hub, Centro di ricerca in psicologia dei consumi e della salute dell’Università Cattolica di Cremona. Secondo lo studio, i consumatori sono sempre più preoccupati dell’impatto che la produzione alimentare ha sull’ambiente. Sette italiani su dieci dichiarano di adottare comportamenti sostenibili, tra cui limitare lo spreco di cibo per l’89% del campione e acquistare i prodotti di stagione per l’80%. A Genova a combattere lo spreco alimentare ci pensa la rete Ricibo che conta più di 70 associazioni e opera sul nostro territorio dal 2017. Dal 2018 ad oggi sono state recuperate e ridistribuite ben 575 tonnellate di cibo in città. Un risultato impressionante che nasce dalla somma di migliaia di piccoli gesti. Azioni che singolarmente sembrano minime ma, considerate tutte insieme, danno l’idea di quanto si può fare lavorando in rete.

Insieme alle amministrazioni comunali abbiamo pensato un servizio specifico di raccolta differenziata porta a porta dedicato alle attività commerciali per il ritiro del rifiuto organico. Questo sistema mira a coinvolgere attivamente le attività commerciali, consentendo loro di separare e smaltire in modo corretto il rifiuto organico.

AMIU Genova fornisce direttamente agli esercizi commerciali i contenitori marroni e le informazioni specifiche per la corretta separazione e raccolta di questo tipo di rifiuto. Attraverso il sistema porta a porta, le attività commerciali possono beneficiare di un servizio personalizzato che permette loro di contribuire alla riduzione dei rifiuti destinati alle discariche.

Per i cittadini, differenziare il rifiuto organico significa partecipare attivamente alla salvaguardia dell'ambiente. Per noi, promuovere la consapevolezza attraverso workshop, guide informative e campagne pubblicitarie che spiegano i benefici diretti e indiretti della corretta gestione dei rifiuti organici, può motivare le persone a separare gli scarti alimentari, rendendo evidenti i benefici ambientali e economici.

Concludendo, la cooperazione e la partecipazione attiva sono fondamentali per il successo della raccolta differenziata.

AMIU Genova svolge un ruolo importante nel diffondere l'educazione ambientale alle comunità su come separare correttamente i rifiuti e sull'importanza di questa pratica per la sostenibilità ambientale. Invitiamo quindi la cittadinanza ad approfondire l'argomento sul nostro sito o sulle nostre pagine Facebook e Instagram.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter