Genova celebra con numerose iniziative il Giorno della Memoria, rinnovando il ricordo della Shoah per commemorare le vittime dell'Olocausto. La prima iniziativa è in programma mercoledì 10 gennaio 2024, con la posa di tredici nuove pietre d'inciampo a cura dell'artista tedesco Gunter Demnig, ideatore delle Stolpersteine. Si tratta di piccole targhe da selciato nate con lo scopo di lasciare nelle città una memoria dei deportati nei campi di sterminio nazisti.
Ecco i luoghi cittadini dove vengono posate le pietre d'inciampo. La prima di queste "testimonianze" è posta, alle ore 9, nei pressi di via Dufour 11 rosso alla presenza del consigliere comunale Angiolo Veroli in ricordo di Francesco Moisello. L'itinerario prosegue alle 10 in corso Magenta 5 con la collocazione di ulteriori tre Pietre in memoria di Ida, Arturo e Luciano Valabrega durante una cerimonia alla quale interviene l'assessore a Urbanistica e Sviluppo Economico Mario Mascia. Le altre pose sono previste alle 11 in via Padre Semeria 21 (in ricordo di Giorgina Milani ed Ettore, Bice, Maria Luisa, Giorgio, Roberto e Paolo Sonnino), alle 11.45 in via Felice Cavallotti 11 (per Marco Rignani) e infine alle 12.20 in via Casaregis 4A (per Bellina Ortona).
L'iniziativa è curata dal Comitato delle Pietre d’Inciampo (ANED, Comunità Ebraica di Genova e ANPI) e Accademia Ligustica con la collaborazione della Città Metropolitana di Genova e si conclude alle 13 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con l'evento Pietre d'Inciampo, arte per la Memoria al quale interviene anche il sindaco di Genova Marco Bucci, durante il quale cittadini, studenti delle scuole secondarie di secondo grado invitate dall’assessore alle Politiche dell'Istruzione Marta Brusoni e allievi dell'Accademia Ligustica di Belle Arti possono incontrare Gunter Demnig. Il programma completo delle iniziative del Giorno della Memoria a Genova è sul sito di Visit Genoa.