Nasce a Genova Play Baltimora: masterclass, corsi e consulenze per aspiranti musicisti

facebook.com/playbaltimora

Genova, 18/01/2024.

Un anno fa la cordata d'imprese capitanata da Talent Garden Genova e composta da Genova Industrie Navali e Baltimora 4.0 si è aggiudicata il bando per l'assegnazione in concessione decennale dell'area dei Giardini Baltimora (meglio conosciuti dai genovesi come Giardini di plastica e ora ribattezzati Baltimora Garden Sea-Ty), puntando su un progetto di riqualificazione basato su aggregazione di imprese, innovazione e attività culturali.

Il nuovo tassello di questo piano ambizioso è stato presentato presso gli stessi Giardini Baltimora, dove si trova la sede di Tag Genova: si tratta di Play Baltimora, una vera e propria accademia concepita per coprire l’intera filiera dell’industria musicale, dalla registrazione alla produzione, al live, ma anche alla burocrazia che il mestiere del musicista richiede.

La fondatrice è una giovane imprenditrice genovese, Martina Calabresi, che ha lavorato per anni all’estero nel marketing e nella comunicazione digitale e televisiva, e che oggi ha deciso di ritornare nella sua città: «Play Baltimora sarà un artist hub, un luogo capace di coltivare i giovani musicisti e talenti e di accompagnarli, passo dopo passo, lungo la strada che li renderà professionisti di domani», dichiara infatti alla stampa.

Ad affiancarla, il direttore artistico Sergio Carnevale, batterista di fama che annovera nella sua carriera Bluvertigo, Morgan, Max Gazzè, Baustelle e altri importanti nomi della musica italiana: «Con Play Baltimora abbiamo voluto restituire centralità a tutte le figure della filiera musicale, compresi i ruoli tecnici meno noti al grande pubblico ma fondamentali per la buona riuscita di live, eventi e spettacoli teatrali».

I docenti dell’accademia sono stati individuati tra le figure chiave necessarie all’intero processo discografico, dal cantante al musicista, dal produttore al tecnico delle luci, al fonico, dalla comunicazione agli aspetti legali. Ne fanno parte, tra gli altri, il disc jokey, critico musicale e conduttore radiofonico Luca De Gennaro; Alberto Parodi dello storico Studio Sound Service di Mulinetti, sound engineer che ha lavorato, tra gli altri, con Eric Clapton e Sting; Federico Poggipollini, chitarrista di Ligabue; Ginevra Nervi, produttrice e compositrice. Ognuno di loro terrà una o più masterclass sui più svariati ambiti del mondo discografico, a cui, da ottobre 2024, si aggiungeranno i corsi mensili.

Sabato 20 gennaio è previsto l’Open Day e l’inaugurazione ufficiale: a partire dalle 14 si terrà una masterclass dimostrativa aperta a tutta la cittadinanza dal titolo Unlocking AI, dedicata alle nuove possibilità creative nella produzione musicale. Introduce Irene Pederzini, discografica di Ala Bianca Group. Seguirà la masterclass tenuta dal graphic designer e live media artist Stefano Polli di Sugo Studio Milano, che si concentrerà sullo stato attuale dell’IA nelle arti visive, fornendo una panoramica sulle tecnologie emergenti e le loro potenziali applicazioni. A partire dalle ore 18, l’anteprima esclusiva del nuovo album Magnetar di Perdurabo. Al termine dell’ascolto, l’autore, il compositore Davide Arneodo, racconterà come ha sviluppato dal punto di vista sonoro il progetto Magnetar, con la presenza di un artista del calibro di Jörg Wähner, batterista degli Apparat.

Successivamente, in attesa della partenza del primo anno accademico 24/25, Play Baltimora aprirà le sue porte con un programma di masterclass esemplificativo di quelli che saranno i corsi del prossimo anno. La prima, dal titolo Guitar Hero, è prevista per il 6 febbraio, e vedrà tra i docenti tre fuoriclasse della chitarra: Federico Poggipollini, Riccardo Tesio e Adriano Viterbini.

I corsi per l’anno accademico 24/25 saranno accessibili solo dopo le audizioni (di cui a breve saranno comunicate le date sul sito dell'accademia) e saranno suddivisi in due categorie: un filone più artistico e uno più tecnico, per permettere a tutti di approcciarsi ai diversi ruoli del mercato della discografia: cantanti, musicisti, fonici, backliner e molte altre figure.

Di Emanuela Risso

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter