Genova, 23/01/2024.
Louis Lunari è ricoverato in ospedale (Evangelico di Voltri, Medicina Generale) dal 18 luglio scorso. Nonostante questo cerca sempre di fare qualcosa per la sua musica. Il cantante, chitarrista e autore genovese ha reso omaggio ad Adriano Celentano, trasformando la canzone Tre passi avanti (uscita nel 1967) del molleggiato nel remake Mondo beat. Celentano, che ha compiuto 86 anni il 6 gennaio scorso, ha contribuito a fare la storia del Festival di Sanremo. Fra le sue partecipazioni, c'è un "gesto" indelebile, quando iniziò a eseguire "24 mila baci" girato di spalle al pubblico, mossa che all'epoca suscitò grande scalpore (finì al secondo posto ed ebbe grande successo).
Per rendere il suo tributo a Celentano, Louis Lunari ne ha scelto la canzone Tre passi avanti, effettuandone un remake reintitolato Mondo Beat che ne stravolge completamente la musica. Infatti, mentre il testo (un'autentica provocazione, considerato quello che diceva nel 1967) e la linea vocale, ricantata però a suo modo da Lunari, sono uguali all'originale, l'arrangiamento musicale passa da quello folk, pensato sostanzialmente per voce e chitarra acustica, della canzone di Celentano, a una versione che unisce vari generi, dal pop al funky elettrici, arrivando al reggae fino al power-rock.
L'idea di questo tipo di omaggio, nata soltanto a Genova, è stata registrata in studio da Louis Lunari, alla voce e chitarra, con il bassista Massy Mad Max Murialdo, il batterista Fabrizio Cervetto e il chitarrista Mauro Siri, con la collaborazione del produttore digitale Alex Cavalieri. La produzione artistica è stata realizzata da Andrea Mei, ex-tastierista dei Gang e autore per i Nomadi, e da Eugenio Merico, batterista degli Yo Yo Mundi. Hanno collaborato anche il fotografo Furio Bruzzone e la musicista Elisa Montaldo. Mondo Beat è in ascolto e condivisione gratuiti su YouTube.
Louis Lunari (all'anagrafe Luigi Murialdo), prima ha fatto parte della storia della scena musicale indipendente italiana degli anni novanta, con la band genovese "Lavori In Corso" fondata con suo fratello, il bassista Massy Mad Max Murialdo. Giudicati nel 1996 da Radio Popolare la miglior band italiana senza ancora un contratto discografico, inseriti poi dalla rivista Rockstar tra i cento migliori gruppi musicali del rock italiano degli anni '90, il loro CD omonimo "Lavori In Corso" (1997) fu candidato sia al premio Tenco come miglior disco d'esordio, che al premio Ciampi.
Louis Lunari e Massy Mad Max sono stati poi considerati, ad inizio degli anni duemila, anche dal sito di MTV.it i primi musicisti in Italia a credere nell'unione fra la dimensione Live e il DJ Set, formando gli "Adrenalinik House Live", e in seguito i "Sunset Boys" . Con il DJ Producer Alex Cavalieri, Louis Lunari ha remixato, tra gli altri, sempre in accordo con gli artisti e i loro discografici, i seguenti nomi: i Planet Funk, gli Ex-Otago, Il Genio, i Meganoidi, i Blastema (unica band prodotta da Dori Ghezzi), Bobby Soul, i Kramers, gli Statuto, Omar Pedrini (ex leader dei Timoria). Entrati anche nella play-list internazionale dei DJ's From Mars, i Sunset Boys di Louis Lunari e Massy Mad Max Murialdo, con Alex Cavalieri come DJ, si sono esibiti in grandi festival quali Roma Live al Foro Italico, Sconfinando, Rafanass, Festa di Radio Onda D'Urto, Carnevale di Venezia (unici musicisti genovesi ad aver suonato in Piazza S.Marco), Smash Jam (tenutosi al Palasport della loro Genova, Italian Famous DJ's Festival di Joe T Vannelli).
All'attivo, concerti in vari Top-Club (Baia Imperiale, Faruk, La Canniccia, Prince, Mako, Covo di Nordest, Brancaleone), hanno diviso il palco, ad esempio, con gli Italo Boyz, i Motel Connection, il DJ degli Underworld Darren Price, i Feel Good Productions, gli Editors. Fra i protagonisti di due Notti Bianche e un Capodanno in Piazza De Ferrari, la piazza principale di Genova, il remix dei Sunset Boys "Cinghiali Incazzati" degli Ex-Otago è uscito nella compilation Marassi De Luxe (firmato Louis Lunari e Massimo Tarozzi, pubblicato da Inri Rec, Garrincha Dischi, Universal), mentre il remix di "Sole Tu Sei" dei Blastema è stato inserito nella compilation "Sole Tu Sei Replay" (Nuvole Production di Dori Ghezzi, presentato anche al MEI-Meeting delle etichette indipendenti); il loro remix del "Patto di Varsavia" dei Magellano, fa parte, invece, della compilation "Tutti A Spasso Remix" (Garrincha Dischi).