Gennaio 1924-Gennaio 2024: 100 anni dalla morte di Lenin, conferenza

DA Giovedì25Gennaio2024
A Venerdì26Gennaio2024

Lenin. i primi sintomi della malattia di Lenin si manifestano nell’estate del 1921, nel maggio del 1922 un attacco lo obbliga a sospendere l'attività politica: la riprende nel dicembre 1922 fino al marzo 1923. Il 10 di marzo perde l’uso della parola e rimane parzialmente paralizzato. La fine arriva il 21 gennaio 1924.

Giovedì 25 gennaio 2024, alle ore 17 presso Palazzo Fieschi a Sestri Ponente, è ricordata la sua figura. A introdurre l'iniziativa è Nicoletta Del Vecchio. Lo storico Pietro Aquilino affronta le cause economiche e politiche che dopo la morte di Lenin portarono alla controrivoluzione stalinista: la politica del partito e della Terza Internazionale passarono dall’impegno internazionalista per favorire le rivoluzioni proletarie nei paesi europei alla difesa nazionalista del capitalismo di stato russo. Uno scontro tra due strategie contrapposte e inconciliabili.

Ivano Bosco, Segretario Generale SPI CGIL, si sofferma su L'imperialismo, fase suprema del capitalismo, scritto da Lenin durante l'esilio a Zurigo nella primavera del 1916, nel pieno della Prima Guerra mondiale imperialista. Lenin affronta il particolare stadio del capitalismo caratterizzato dalla concentrazione della produzione, dal predominio del capitalismo finanziario e dalla spartizione del mondo tra i vari predoni dell’imperialismo impegnati, anche con la guerra, a dividersi il mondo in sfere di influenze. Un conflitto reso più violento per lo sviluppo ineguale dei vari paesi. Domenico Saguato del Centro di Documentazione Logos, partendo dall’attuale crisi dell’ordine mondiale, prodotta dalla gigantesca crescita economica e militare dell’imperialismo cinese, confronterà la situazione attuale con le tesi espresse da Lenin più di 100 anni fa.

Il giorno successivo, venerdì 26 gennaio alle ore 17.30, presso il circolo Arci Zenzero di via Torti a San Fruttuoso, si svolge la stessa conferenza con gli stessi relatori. Si aggiunge Luca Borzani, storico ed editorialista di Repubblica, che affronta il confronto fra Lenin e Gramsci, dopo la Rivoluzione d'Ottobre 1917. Alla fine degli interventi programmati segue il dibattito. La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento posti.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter