Domenica 4 febbraio 2024, Escursionismo Liguria organizza il trekking Sentinelle della Superba: il trenino e l'anello dei forti della Val Bisagno. Un'escursione incantata grazie ai tanti belvedere sulla Genova dei Dogi che si incontrano lungo il percorso a piedi. Tutto è perfetto! Sia l’epilogo della giornata con la sorprendente Funicolare del Righi, sia il debutto dell'evento grazie alla ferrovia turistica a scartamento ridotto Genova-Casella che si inerpica sulle colline della città. Non ci si fa mancare nulla, nemmeno il punto panoramico più bello sul Parco Urbano delle Mura dalla cima del Fratello Maggiore. Sorrisi e umori in cammino lungo l’anello dei Forti, una esperienza outdoor unica e originale.
Itinerario
L'escursione ad anello guida verso le colline retrostanti Genova, lungo uno dei sistemi difensivi più importanti d'Europa, un'opera ciclopica che contava numerose sentinelle a protezione del centro storico più vasto del continente. La storica ferrovia Genova-Casella, inaugurata nel 1929, attraverso viadotti e strette gallerie sarà protagonista di un percorso estremamente panoramico.
La città gradatamente si allontana alla vista e dai finestrini delle carrozze, grazie all’andatura lenta della motrice si può osservare a sud il mare e a nord le mura settecentesche dei forti Sperone, Puin e Diamante. Il trenino, superando pendenze del 45 per mille, avanza fino a Trensasco, dove scesi alla stazione inizia il vero percorso a piedi. Dalla Baita del Diamante si sale verso il punto più elevato del crinale che separa la Valle Polcevera dalla Valle Bisagno. La prima sentinella della Superba è il Forte Diamante, la fortificazione più avanzata verso l'entroterra che sorvegliava il passaggio di mercanzie, viandanti ed eserciti diretti alla città. Il bastione conobbe il suo momento di gloria quando nella primavera del 1800 i francesi asserragliati al suo interno e al comando del generale Bertrand, riuscirono a respingere l'assedio degli austriaci che avevano conquistato i vicini forti dei Due Fratelli.
Quattordici stretti tornantidella strada militare scendono verso la Sella del Diamante: la tappa successiva è la collina del Fratello Maggiore, il punto panoramico migliore per ammirare dall’alto il Parco Urbano delle Mura. Dal Fratello Minore si segue il panoramico crinale che separa la Valle Polcevera dalla Valle Bisagno e "si va all'assalto" del Forte Puin, il più piccolo ma anche il meglio conservato dei forti del Parco Urbano delle Mura. Il bastione a planimetria stellata è gestito dai volontari dell'Associazione di Promozione Sociale Outdoor Experience.
Il Sentiero delle Farfalle e le mura settecentesche, le ultime delle sette cinte genovesi, accompagnano verso la stazione di partenza della Funicolare del Righi. La pista nel bosco lambisce il Castellaccio e la torre della Specola, quest'ultima teatro di macabre impiccagioni che fino al 1509 furono eseguite nell’area della Lanterna. Per raggiungere il centro storico medievale più grande d'Europa, si utilizza la funicolare del Righi che scende con una pendenza media del 19% alla Zecca, presso piazza della Nunziata, praticamente nel cuore della città antica.
Come partecipare