Genova "capitale" del giallo e del noir è il tema del quarto incontro del ciclo «Dieci volti di Genova: gli Editori e la Città», organizzato dagli Editori Genovesi, in collaborazione con il Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, nell'ambito delle manifestazioni di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. L’appuntamento, dal titolo Genova in giallo e noir, è fissato per giovedì 1° febbraio 2024, alle 17, presso Palazzo Ducale, Sala del Camino. L'ingresso è libero.
Numerosi gli Editori Genovesi che hanno assicurato la loro presenza. In particolare, introdurranno il pubblico dei lettori ai propri libri gialli e noir Il Canneto Editore, De Ferrari Editore, Erga edizioni, Fratelli Frilli Editori, Galata Edizioni, Stefano Termanini Editore e la casa Editrice ZONA.
De Ferrari Editore partecipa all'incontro con l'autrice Isabella Pileri e il suo romanzo «Il silenzio del vento», nuovo capitolo della saga del detective Baglioni. La Fratelli Frilli Editori è presente con il suo catalogo di oltre 500 titoli dedicati al giallo e al noir italiano e con il recente noir «Un caso freddo» di Maria Masella, vera "regina del noir", giunta al trentesimo romanzo pubblicato con protagonista il commissario Antonio Mariani di Genova. A oggi, Maria Masella è la più prolifica autrice italiana di genere, al pari del compianto Andrea Camilleri. Il suo connubio con la Frilli Editori dura da oltre vent'anni. Ricchissima la sua bibliografia che, oltre ai suoi gialli e noir, comprende altre serie e generi. E anche altri personaggi. In parallelo alle storie del commissario Mariani, infatti, Maria Masella porta avanti la coppia Ardini e Maritano. Fratelli Frilli Editori è la prima sigla editoriale italiana per i gialli e i noir. Bruno Morchio e il suo Bacci Pagano (premio Scerbanenco 2023) nascono vent’anni fa grazie al grande intuito del fondatore Marco Frilli. Molti altri autori sono stati lanciati nel mondo editoriale ottenendo importanti successi.
Erga è presente all'incontro con la sua offerta di libri su una "Liguria gialla e nera polisensoriale". Il percorso che Erga offre ai lettori comincia con «Liguria da brivido» e «Dalle leggende ai misteri tra terra e cielo», con il tour della Spada nella roccia e gli incredibili video dell'autore Dario Rigliaco. Ma si parla anche di «Diagnosi oscura» di Sandro Viglino, con il suo atipico indagatore neuropsichiatra Gian Costa, e con l'annuncio della seconda puntata: «Diario di un inganno». Ecco, poi, il più normale commissario che esista, conformista e ribelle, in «Piacere Terentilio», con audio lettura, di Piero Piscitelli. La mappa dell'Inquietudine, allegata al volume, introduce lo psicologo e attore Matteo Pastorino e il suo libro con video dal titolo «Il fantasma di Castel Roccatagliata e altri racconti». A chiusura del viaggio "adrenalinico" proposto da Erga, i lettori sono introdotti, infine, a «Patryk della luna piena», il primo libro scritto da un'entità del mondo di Torc, con video delle pratiche sacerdotali, dell'autrice Simona Porfido.
Galata Edizioni presenta il libro di Alberto Pelori «Il Banco e la Peste», primo volume della collana GALATANUAR. Interviene Marina Pugliese, "lettrice ideale", scelta ad esempio nell'intenzione di coinvolgere i lettori. Stefano Termanini Editore interviene con i libri di Donatella Mascia e, in particolare, con il suo più recente: «L'urlo nella notte». Come già nei suoi precedenti romanzi e come, in particolare, in «Quel gran signore del gatto Aldo», romanzo brillante, a tinte gialle-noir, di cui pure si parla, anche ne «L’urlo nella notte» Donatella Mascia si serve di Genova quale fondale di una storia che porta il lettore in un altrove fitto di colpi di scena: il lusso di una Svizzera ove si incontrano trafficanti di armi perfidi e senza scrupoli, la Milano delle molte culture, indaffarata e indifferente.
Editrice ZONA presenta il romanzo in libro e audiolibro "Eravamo i Thunberg" di Guido Caserza, un intrigo internazionale di cui è protagonista Greta Thunberg e che vede Genova tra gli scenari dell'inquietante storia. Insieme all'autore interviene l'editore Piero Cademartori, con un reel di presentazione prodotto da Il Narratore, editore dell'audiolibro.