Mimosa Day 2024 fino a Santa Croce, anello breve da S. Bernardo e anello lungo da Bogliasco

©Enrico Bottino
Domenica11Febbraio2024

Domenica 11 febbraio 2024, Escursionismo Liguria organizza il Mimosa Day. Santa Croce per tutti: anello breve 333 da San Bernardo e anello lungo 555 da Bogliasco (accompagnati dalla guida Stefano Spadacini). Il tutto si svolge nella giornata della Sagra della Mimosa, che anima Pieve Ligure con carri allegori, cibo di strada, la distribuzione della mimosa e altri eventi (qui il programma della Settimana in Giallo).

Scrive Enrico Bottino di Escursionismo Liguria: "Si scrive sole e gioia, si legge Golfo Paradiso. Lasciatevi incantare. In Riviera la stagione invernale non esiste, un clima mite e straordinario è all'origine del miracolo Liguria. Qui, l'inverno ha la dolcezza della primavera, le due stagioni sfumano una nell'altra, s'intrecciano, si confondono, è impossibile non essere catturati dalla magia della luce e del panorama che si mostra dalla Chiesa di Santa Croce.

Da Bogliasco si raggiunge San Bernardo lungo antiche strade, ripide gradinate e strette crêuze; dalla Chiesa di Santa Croce, il Sentiero dei "Cinque Misteri Dolorosi" conduce a Pieve Alta, dove ammirare i carri allegorici, per poi riprendere il cammino verso il mare e Bogliasco. Un perfetto cocktail di aria-terra-mare".

Mimosa Day

Pochi luoghi, davvero, possono reggere il confronto con Pieve Alta, impresa ardua se non impossibile in occasione della Sagra delle Mimosa. Qui la stagione invernale non esiste, un clima mite e straordinario è all’origine della famosa festa del fiore simbolo di Pieve Ligure, che può permettersi il lusso di venire festeggiata, da ormai più di quarant’anni, già a inizio febbraio! E noi ci saremo, giungeremo presso la Chiesa parrocchiale di San Michele, tappa finale della celebre sfilata di carri allestiti con addobbi floreali. Saremo li ad assistere alla premiazione, prima di riprendere il nostro cammino verso il mare e Bogliasco.

Informazioni per partecipare

  • Tipologia itinerario: anello lungo escursione fruibile anche in treno; anello breve escursione fruibile solo in auto;
  • Quota di partecipazione: 15 euro. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta;
  • Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all'indirizzo e-mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. In fase di iscrizione specificare a quale percorso si desidera partecipare. In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata.
  • Appuntamento: anello lungo ore 9.40 in piazza XVI Aprile, a 100 metri dalla stazione FS di Bogliasco (dalla stazione scendere lungo via Giuseppe Mazzini, la piazza rimane alla vostra destra. Per l'anello breve, appuntamento alle ore 11.30 nella piazzetta del paese di San Bernardo.
    Fine escursione anello lungo ore 17.30 presso la stazione FS di Bogliasco, dopo aver assistito alla festa della Mimosa. Fine escursione anello breve alle ore 17.30 presso il paese di San Bernardo, dopo aver assistito alla festa della Mimosa. Pranzo al sacco;
  • Difficoltà. Anello lungo: media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico). Anello breve: semplice (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: T = Turistica);
  • Dislivello. Anello lungo: + - 550 metri circa. Anello breve: + - 350 metri circa;
  • Durata della camminata. Anello lungo: 4.30 ore circa. Anello breve: 3.30 ore circa. Tempi di percorrenza non comprensivi delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco, Festa della Mimosa;
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter