Domenica 11 febbraio 2024, Escursionismo Liguria organizza il Mimosa Day. Santa Croce per tutti: anello breve 333 da San Bernardo e anello lungo 555 da Bogliasco (accompagnati dalla guida Stefano Spadacini). Il tutto si svolge nella giornata della Sagra della Mimosa, che anima Pieve Ligure con carri allegori, cibo di strada, la distribuzione della mimosa e altri eventi (qui il programma della Settimana in Giallo).
Scrive Enrico Bottino di Escursionismo Liguria: "Si scrive sole e gioia, si legge Golfo Paradiso. Lasciatevi incantare. In Riviera la stagione invernale non esiste, un clima mite e straordinario è all'origine del miracolo Liguria. Qui, l'inverno ha la dolcezza della primavera, le due stagioni sfumano una nell'altra, s'intrecciano, si confondono, è impossibile non essere catturati dalla magia della luce e del panorama che si mostra dalla Chiesa di Santa Croce.
Da Bogliasco si raggiunge San Bernardo lungo antiche strade, ripide gradinate e strette crêuze; dalla Chiesa di Santa Croce, il Sentiero dei "Cinque Misteri Dolorosi" conduce a Pieve Alta, dove ammirare i carri allegorici, per poi riprendere il cammino verso il mare e Bogliasco. Un perfetto cocktail di aria-terra-mare".
Mimosa Day
Pochi luoghi, davvero, possono reggere il confronto con Pieve Alta, impresa ardua se non impossibile in occasione della Sagra delle Mimosa. Qui la stagione invernale non esiste, un clima mite e straordinario è all’origine della famosa festa del fiore simbolo di Pieve Ligure, che può permettersi il lusso di venire festeggiata, da ormai più di quarant’anni, già a inizio febbraio! E noi ci saremo, giungeremo presso la Chiesa parrocchiale di San Michele, tappa finale della celebre sfilata di carri allestiti con addobbi floreali. Saremo li ad assistere alla premiazione, prima di riprendere il nostro cammino verso il mare e Bogliasco.
Informazioni per partecipare