Figure femminili nella storia degli eventi, conferenza di Paolo Bensi

©Fill - Pixabay
Palazzo della Meridiana Cerca sulla mappa 18.00
Martedì05Marzo2024

Martedì 5 marzo 2024, alle ore 18, a Palazzo della Meridiana si svolge la conferenza Figure femminili nella storia degli eventi tenuta dal professor Paolo Bensi. L'incontro è organizzato dall'Associazione Amici di Palazzo della Meridiana - APS. È consigliata la prenotazione, via e-mail o chiamando il numero 010 2541996. La conferenza nasce dall'insegnamento universitario di Storia sociale dell'arte e degli eventi tenuto negli anni scorsi da chi scrive nell'ambito della Laurea specialistica in "Design dell'oggetto e dell'evento" dell'Università di Genova.

Sono stati estrapolati dell'insegnamento alcuni profili di figure femminili rilevanti per il loro contributo alla storia degli eventi artistici, socio-politici e di costume degli ultimi tre secoli. Con motivazioni e atteggiamenti diversi esse hanno ideato, prodotto o documentato eventi di grande importanza storica e culturale su un palcoscenico di ampiezza mondiale: si parlerà di Amy Lyon alias Emma Hart alias lady Hamilton, creatrice delle performances, della scrittrice Mary Wollstonecraft Godwin alias Mary Shelley, delle suffragette, delle artiste futuriste italiane, della regista Leni Riefenstahl, dell'aviatrice Amalia Earhart, della performer Regina José Galindo.

Paolo Bensi: laureato in Chimica Industriale e in Lettere a Genova, è stato docente nell'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, nell'Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e nel Dipartimento Architettura e Design dell'Università di Genova. Ha collaborato con i principali istituti e scuole di restauro in Italia. Autore di numerose pubblicazioni nel campo della storia delle tecniche artistiche, della storia del restauro e della diagnostica applicata ai beni culturali, attualmente conduce ricerche sulla storia delle materie coloranti, sulle tecniche della pittura genovese e veneta, nonché sui procedimenti della pittura italiana dell'Ottocento e del primo Novecento.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter