Apre a Genova una nuova sede del Vocal Care di Danila Satragno

Viale Aspromonte Cerca sulla mappa 17.30
Sabato02Marzo2024

Con un mix talentuoso di pedagogia, canto, musica ed arte, Genova ospita la nascita di una nuova realtà artistica allinterno della sede del Centro pedagogico e psicomotorio Il Pampano in Carignano. Le responsabili Rossana Lanari e Viviana Federici di Martorana comunicano l'inaugurazione della scuola di canto, che nasce dalla prestigiosa collaborazione con Danila Satragno, savonese, cantante, musicista e vocalcoach, da sempre coniuga l'attività artistica con linsegnamento e la formazione professionale. Ha elaborato l'esclusivo metodo Vocal Care utilizzato dalle più grandi star internazionali: Annalisa, Vanoni, Maneskin, Geolier, Tedua, Breshe molti altri. Ha creato inoltre il primo corso di Laurea con metodo VocalCare, creando i primi professionisti laureati in questo ambito.

Danila Satragno dice del neoprogetto: "Una collaborazione allinsegna del benessere, della pedagogia e della cura della voce a 360° anche nella sua declinazione artistica". L'inaugurazione avviene sabato 2 marzo 2024, alle ore 17.30, in viale Aspromonte 3/2 e 3/3. È possibile incontrare personalmente Danila e conoscere la vocal coach Elisa Donegà, la docente che sta conseguendo la certificazione Vocal Care e conduce la scuola genovese con la supervisione della sua mentore.

Il Pampano, anche sede ligure degli psicomotricisti neurofunzionali (PSINE) e dell Associazione sportiva dilettantistica denominata O Tortaieu, si occupa da molti anni di educazione a tutto tondo con unattenzione particolare alla didattica, alla voce, al corpo e al movimento.

Voce, corpo e movimento sono i temi attorno ai quali si sviluppa questo nuovo progetto, che rende il centro una sede unica nel panorama nazionale. La voce e l’ascolto sono connessi alla scrittura corsiva, come si evince nel libro dal titolo “Perché il corsivo nella didattica? Esiste un filo che, dalla gravidanza, lega l’ascolto del bambino allo scarabocchio, fino alla scrittura corsiva”, scritto da Lanari e Federici nel 2017. Questo prezioso gemellaggio fra Savona e Genova mette in risalto il valore di un contesto pedagogico che contiene ed esalta l’educazione al movimento. Il corpo è intriso di movimento e la voce ne è la massima espressione, raccogliendo in sé pensieri, emozioni e sentimenti.  Il benessere del corpo, strumento perfetto, è un obiettivo fondamentale della nostra alleanza culturale. Per informazioni: 338 4385547.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter