Sguardi su Genova: escursione tra Pomà, Monte Fasce e Apparizione

©Enrico Bottino
Piazza Armando Grosso Cerca sulla mappa 10.30
Sabato09Marzo2024

Sabato 9 marzo 2024, Escursionismo Liguria organizza il trekking Sguardi su Genova: Pomà, Monte Fasce e Apparizione.

Scrive il trekking promoter di Escursionismo Liguria Enrico Bottino: "Genova è tutto e il contrario di tutto: dal mare che riesce a donarci il senso di infinito, in uno spazio breve ci si ritrova su una terra acclive, verso paesi austeri ed essenziali che guardano dall'alto la Superba. Una di queste salite, che mostrano una Genova pura e dura, è quella che da San Desiderio, in alta Valle Sturla, raggiunge il Monte Fasce passando per il villaggio di Pomà! Il posto è d’incanto, esiste davvero: poche case contadine, un grande prato, una deliziosa fontana, la chiesetta di Sant'Alberto e un’antica osteria, passione dei genovesi come tutte le locande di collina del Genovesato. Ci goderemo il momento, per poi incamminarci nella penombra di un castagneto, custode di riti e consuetudini che sopravvivono all’incalzare del tempo.

Il fascino della scoperta continua verso il versante occidentale del Monte Fasce. Qui, Giacomo Vallebona, dopo una vita da camallo, inaugurò nel 1891 la sua Trattoria del Liberale. Frequentata da gente tosta per tradizione, gli odori e sapori della cucina tipica genovese erano stimati anche da James Spensley, pioniere del gioco del calcio nel Genoa Cricket and Foot Ball Club e fondatore dello scoutismo genovese. Dalle alture della città non è mai stato così facile restare a bocca aperta: la vista è pressoché totale su Genova, la riviera di ponente e le Alpi Liguri.

Dalla vetta del Monte Borriga, che ospita un complesso religioso che prese il nome di Oasi della Pace, perderemo quota lungo una suggestiva mulattiera che sopravanza la Valle Sturla e s’infila tra le prime case di Apparizione. Scendendo dall’alto verso Borgoratti, senza calcare quasi mai l’asfalto, cammineremo lungo le mattonate delle tipiche creuse, ripide stradine di campagna che incassate tra due alti muri in pietra mantengono inalterata la loro struttura. Un contesto agreste e silenzioso che ci accompagnerà fino alle porte della città!".

Informazioni per partecipare

  • Tipologia itinerario: percorso escursionistico fruibile con i mezzi pubblici;
  • Quota di partecipazione: 15 euro. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta;
  • Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail; in caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata;
  • Appuntamento ore 10 in piazza Armando Grosso, San Desiderio (presso il capolinea del bus). Fine escursione previsto per le 16.30 circa in via Posalunga, ad appena 5 minuti a piedi da Corso Europa, servita dalla linea degli autobus dell'AMT che riportano verso il centro città. Pranzo al sacco;
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico);
  • Dislivello: 550 metri a salire, 630 a scendere;
  • Lunghezza del percorso: 11 chilometri;
  • Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide e pranzo al sacco.
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter