Da Camogli a Santa Margherita Ligure, terza tappa della Grande Traversata del Paradiso

©Enrico Bottino
Camogli Cerca sulla mappa 9.30
Domenica17Marzo2024

Domenica 17 marzo 2024, Escursionismo Liguria organizza la terza tappa della Grande Traversata del Paradiso, da Camogli a Santa Margherita Ligure.

Scrive il trekking promoter di Escursionismo Liguria Enrico Bottino: ''Freschezza, dinamicità e passione sono i requisiti per intraprendere questo impegnativo percorso attraverso il promontorio di Portofino, che si allunga verso il mare delimitando a ovest il Golfo Paradiso e ad est il Golfo del Tigullio. La stazione ferroviaria di Camogli, borgo dalle sgargianti facciate color pastello, segnerà l’inizio della terza tappa della Grande Traversata. Una piacevole scalinata tra case, orti e giardini ci consentirà di raggiungere San Rocco di Camogli: la vista mozzafiato su tutto il Golfo Paradiso non sarà unica in tutta la giornata. Il nostro cammino prende respiro, la salita viene ora rimpiazza da un tratto in piano: Punta Chiappa, curiosa lingua di puddinga protesa nel mare, segna dall’alto la direzione da seguire verso le case sparse di località Mortola: una pennellata di colore prima di guadagnare quota nel bosco verso Semaforo Nuovo.

Ora il paesaggio si fa più movimentato, più vigoroso, meno dolce, meno 'educato' dall'uomo, potremmo anche incontrare le capre di Portofino, animali selvatici che vivono in precario equilibrio sulle rocce di conglomerato del Parco. Giunti a località Toca, l'immancabile deviazione verso Semaforo Nuovo donerà un panorama meraviglioso sul Golfo di Genova e quel mare che la Repubblica Marinara solcava con la sua potente flotta, ottenendo ricchezza e prestigio in tutto il Mediterraneo. Un momento magico che abbandoneremo per una nuova partenza, una nuova destinazione, lungo un balcone panoramico che mantenendosi a una quota di 450 metri sopravanza l’insenatura di Cala dell’Oro e San Fruttuoso di Capodimonte.

Qui le pareti di puddinga si tuffano in mare, verso fondali altrettanto ripidi e protetti dall’area marina. Giunti a Pietre Strette, il più importante crocevia dell’area protetta e località con caratteristici blocchi di conglomerato, prenderemo la direzione per località Crocetta. Siamo ora sul quadrante sud-orientale del Parco di Portofino, lo affronteremo in discesa verso il Mulino del Gassetta, presso il rio dell’Acqua Viva dove sorgevano decine di mulini per la lavorazione di olive, castagne e altri prodotti da macinare o frangere. Dopo la Cappella di Sant'Anna torneremo a toccare piccoli agglomerati rurali, camminando lungo le classiche mattonate liguri che ci riporteranno a quota zero, sul lungo mare di Santa Margherita Ligure, perla del Golfo del Tigullio, da dove partirà la nostra quarta tappa della Grande Traversata, ma questa è un’altra storia''.

Informazioni per partecipare

  • Tipologia itinerario: escursione impegnativa fruibile con il treno.
  • Quota di partecipazione: 15 euro.
  • Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all'indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata.
  • Appuntamento: ore 9.30 a Camogli, presso la stazione FS. Fine escursione ore 17 circa a Santa Margherita Ligure. Pranzo al sacco.
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico).
  • Dislivello: + - 700 metri circa.
  • Lunghezza del percorso: 11 chilometri.
  • Durata della camminata: 5 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide.
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarponcini da trekking.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter