Si tiene domenica 7 aprile 2024, dalle 9.30, in Val d'Aveto a Vicosoprano, frazione di Rezzoaglio (Genova), presso il locale Circolo ACLI, il convegno conclusivo dell'edizione 2023 del Concorso dei Mieli dei Parchi della Liguria, manifestazione che celebra il miele quale produzione tipica e naturale. Un ciclo di eventi che lega l’integrità ambientale alle buone pratiche rurali e che è stato organizzato dal Parco dell’Aveto quale capofila. L'attesa premiazione dei mieli con l'attribuzione delle classiche ”api d'oro”, che certificano le eccellenze dei vari mieli a concorso, sarà preceduta dal tradizionale convegno dedicato agli apicoltori.
Intervengono il responsabile tecnico della manifestazione Angelo Consiglieri, i presidenti delle Associazioni ApiLiguria e ALPA Miele Alberto Tognoni e Andrea Casaretto, Enrico Canale per la Regione Liguria - Settore Politiche Agricole e della Pesca. L'evento è aperto da numerose autorità: Tatiana Ostiensi, presidente dell'Ente Parco dell'Aveto, capofila di questa edizione, Marcello Roncoli, sindaco di Rezzoaglio, Alessandro Piana, vice presidente della Regione Liguria e assessore regionale all’Agricoltura, ai Parchi e al Marketing territoriale, Marco Campomenosi, europarlamentare, e Roberto Costa, coordinatore per la Liguria di Federparchi Europarc.
Al termine dei lavori e prima del pranzo dell’apicoltore, ormai una tradizione della manifestazione, c'è un breve intervento da parte di Riccardo Collu (ONAF Delegazione Genova - assaggiatori Formaggi) e Francesco Siri (ONAS Regione Liguria - assaggiatori Salumi) per introdurre la degustazione di salumi e formaggi con il miele, con prodotti gentilmente offerti da aziende agricole del territorio.
La prenotazione al “pranzo dell’apicoltore” (menù fisso) è obbligatoria e va effettuata entro lunedì 25 marzo 2024. Per info e prenotazione scrivere una e-mail a: concorsomieli.parchiliguria2023@gmail.com.