Motori e auto storiche protagoniste nel fine settimana in Liguria con il ritorno della leggendaria Coppa Milano-Sanremo giunta alla sua XV esima edizione. Con la rievocazione storica, la "Signora delle gare", che scalda i motori per un'edizione iconica. Dal 14 al 17 marzo 2024, gli equipaggi italiani e stranieri, maschili e femminili avranno l'occasione di cimentarsi in un percorso reso ancora più tecnico da un aumento delle prove speciali, che ora superano le 100, comprese quelle di media. Oltre 1000 chilometri di gara e più di 140 comuni attraversati nell'ottica di creare un format di gara ancor più avvincente ed esclusivo che nelle passate edizioni, senza dimenticare la tradizione. Sabato 16 marzo inoltre si corre anche la Classicissima di ciclismo Milano-Sanremo.
Per questa XV Rievocazione Storica è previsto un ritorno alla tradizione che mantiene alcune delle principali novità introdotte lo scorso anno, ovvero la partenza e l'arrivo a Milano, confermando un percorso circolare e quattro giorni di gara. Fanali puntati sulla Liguria, regione che accoglie con entusiasmo gli equipaggi e ospita parte rilevante della competizione. Ma quando il passaggio della Coppa Milano-Sanremo a Genova?
Domenica 17 marzo 2024 la giornata decisiva, che vede le 80 auto d'epoca partire da Rapallo alle 8.30. Poi il passaggio in Piazza De Ferrari nel centro cittadino di Genova - dalle ore 9.30 fino alle 11 circa -, per disputare le ultime prove cronometrate prima della power stage conclusiva prevista nell'esclusiva cornice del Parco del Castello di Piovera (Alessandria).
La Coppa Milano Sanremo si sposta poi a Milano, dove dopo uno scenografico arrivo nel cuore del centro storico, si tiene la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell'AC Milano di Corso Venezia. All'interno di questa quindicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, anche la prestigiosa "Coppa delle Dame", ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all' intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo. Tanti, dunque, gli elementi che contraddistinguono e che contribuiscono a rievocare il fascino intramontabile della Coppa Milano-Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi campioni del volante e illustri personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell'esclusività e peculiarità della gara, che combina in un mix perfetto tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.
Ulteriori informazioni e programma sul sito Coppa Milano Sanremo.