Genova verticale: cinque impianti di risalita da non perdere tra funicolari, ascensori e cremagliere

Funicolare Zecca Righi

Spostandosi verso Largo Zecca, a pochi passi dalla centrale via Cairoli, è collocata la stazione di partenza (e arrivo) della funicolare più iconica di tutta la città di Genova, quella che da qui porta fino al quartiere collinare di Righi. Più che un quartiere una vera e propria città sopra la città, da cui partono tutti i sentieri che portano ad alcuni dei più importanti Forti di Genova: Forte Begato, Forte Sperone, Forte Puin e Forte Diamante, che costituiscono la porzione occidentale di quella che è considerata la cinta muraria più imponente d'Europa. La funicolare ora si presenta come un mezzo moderno, ma è stata costruita tra il 1895 ed il 1897 e da allora, in poche fermate, tra gellerie e attraversando tranquille zone residenziali, permette di raggiungere Righi. Agli ultimi piani della struttura che ospita la fermata di Righi è posto il punto panoramico e da qui lo sguardo spazia a trecentossesanta gradi, letteralmente dalle Alpi innevate della zona di Cuneo, che nelle giornate limpide sono ben visibili, sino al mare, senza dimenticare i monti alle spalle della città e giù fino il promontorio di Portofino. Oltre ai sentieri che portano ai forti, qui è possibile raggiungere in pochi minuti l'Osservatorio Astronomico del Righi.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter