I forti orientali di Genova: Santa Tecla, Richelieu e Monteratti. Escursione tra natura e storia

©Enrico Bottino
Salita Superiore di Santa Tecla Cerca sulla mappa 10.00
Domenica24Marzo2024

Domenica 24 marzo 2024, Escursionismo Liguria organizza il trekking I forti orientali di Genova: Santa Tecla, Richelieu e dei Ratti. Una passeggiata alle spalle della città, che unisce camminare nel verde, storia e architettura legata alle fortificazioni cittadini.

Scrive il trekking promoter di Escursionismo Liguria Enrico Bottino: ''Assediato dagli austriaci nel 1747, riconquistato dai genovesi, accerchiato nuovamente nel 1800 dall'esercito austriaco, poi passato di mano alle truppe napoleoniche che allora estendevano il loro dominio anche sulla città di Genova, fino all’annessione al Regno Sabaudo nel 1819! Quante truppe hanno percorso la strada militare ottocentesca che mantiene l'originario acciottolato che conduceva all'ingresso del Forte Monteratti, anticamente protetto da un ponte levatoio.

Le mura che ancora oggi si estendono per quasi 250 metri di lunghezza sono il risultato dell’ampliamento tra il 1831 e il 1842 voluto dal Governo Sabaudo per proteggere gli allora piccoli borghi di Sturla, Albaro e San Martino. Andiamo però per gradi: il percorso di visita inizia da Salita Superiore di Santa Tecla, crêuza che guadagna il rilievo dove il Forte Santa Tecla sorveglia dall’alto il quartiere di San Martino. Procedendo sul crinale e per via Camaldoli giungeremo al Forte Richelieu, in posizione dominante sulle alture di Quezzi e del torrente Sturla.

Un facile sentiero ci consentirà di ''espugnare'' l'imponente mole del Forte Monteratti, composto da due ali divise da un corpo centrale. Lungo l'itinerario incontreremo anche i resti di fortificazioni dell’ultima guerra. Bavari, un tempo comune autonomo e aggregato alla Grande Genova nel 1926, rappresenta la tappa finale dell'escursione e vi si arriva grazie ad un sentiero altamente panoramico che supera la sella tra il Monte Castellaro e il Monte Poggiasco. È proprio vero: la geomorfologia piuttosto acclive del territorio di Genova consente di coltivare l’arte del camminare e alleggerire la mente sgambettando lungo creuze e sentieri a ridosso della città!''.

Informazioni per partecipare

  • Tipologia itinerario: percorso escursionistico fruibile con i mezzi pubblici.
  • Quota di partecipazione: 15 euro. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta.
  • Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata.
  • Appuntamento ore 10 all'inizio di Salita Superiore di Santa Tecla, presso la rotonda di San Martino, vicino all'ospedale San Martino. Fine escursione prevista per le 17 circa a Bavari, da dove si prende il bus della linea urbana che ci riporterà verso la città. Pranzo al sacco.
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico).
  • Dislivello: 550 metri a salire.
  • Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide e pranzo al sacco.
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter