Trekking urbano sulle antiche vie del Ponente: Cornigliano, Coronata, Borzoli e Sestri Ponente

©Facebook.com/Costaguidaescursionistica
Stazione di Cornigliano Cerca sulla mappa 10.30
Domenica24Marzo2024

Nella giornata di domenica 24 marzo 2024, con partenza alle ore 10.30, la guida ambientale Davide Costa propone il trekking urbano Le antiche vie del Ponente: CorniglianoCoronata, Borzoli e Sestri Ponente.

Un'escursione guidata nel medio Ponente genovese, dalle ville storiche di Cornigliano fino alla popolosa Sestri Ponente passando per la campagna di Coronata e Borzoli lungo storiche creuze mattonate, stradine e vecchi selciati. Un percorso attraverso la storia e gli ambienti rurali di questi luoghi che, nonostante il forte impatto della recente urbanizzazione, affiorano prepotentemente appena ci si allontana dalle trafficate arterie stradali e dai palazzoni del boom edilizio.

Lungo il cammino si incontrano numerosi e importanti edifici religiosi, come ad esempio il Santuario di Coronata, uno dei più antichi della città o la pieve battesimale di Borzoli, lungo l'antico tracciato di epoca medievale, sintomo dell'antica frequentazione di queste vie e di comunità numerose e floride. A testimonianza di ciò, si visitano i resti degli invasi di Lago Figoi, un particolare complesso preindustriale ottocentesco e le più famose e antiche fornaci da calce ai piedi delle cave del Monte Gazzo. Anche la geologia è un tema molto importante dell'escursione visto che vengono calpestate formazioni rocciose molto diverse e si attraversa la linea geologica di demarcazione tra Alpi e Appennino.

 Le informazioni per partecipare:

  • Appuntamento e rientro: alle ore 10.30 presso la stazione ferroviaria di Genova Cornigliano, treno utile il regionale 33214 in partenza da Genova Brignole alle 10.05. Termine dell'escursione in piazza Baracca a Sestri Ponente alle 17 circa;
  • Costo: 15 euro per l'accompagnamento e le spiegazioni. Per iscriversi e informazioni, scrivere in privato o su whatsapp a Davide Costa 346 5224718. In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata;
  • Durata: 3 h di camminata esclusa la pausa pranzo e le soste per le spiegazioni. Durata totale attività: 6.30 ore circa.;
  • Dislivello e lunghezza: 550 metri circa di dislivello ben distribuito lungo il percorso (molti saliscendi) e 13,5 km circa di lunghezza. Difficoltà: facile;
  • Equipaggiamento obbligatorio: scarpe da trekking e abbigliamento sportivo.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter