Genova, 25/03/2024.
Amaro Camatti, icona della tradizione ligure, festeggia il suo centesimo compleanno. Questo storico traguardo viene celebrato con grande gioia e orgoglio dalla Distilleria Cinque Terre, produttrice del liquore da più di trent'anni. L'Amaro Camatti, inoltre, è stato elette miglior amaro del mondo nel 2023.
Questo anniversario rappresenta per l'azienda un momento per guardare al lavoro fin qui svolto dalle famiglie Briganti e Bergamino che si sono succedute nella produzione dell'Amaro Camatti dal 1924 a oggi. Nel rimanere fedeli ai valori che da sempre rappresentano questo prodotto, chi ha accompagnato Amaro Camatti in questi cento anni, è stato capace di innovare e guardare al futuro, dando vita a unìicona di stile amata da tutte le generazioni di liguri e non. Il suo sapore, frutto di una ricetta segreta elaborata da Briganti, è rimasto invariato (con erbe, infusi e zucchero).
Non a caso, l'azienda ha scelto per il 2024 di avviare un programma di eventi e collaborazioni sul territorio ligure, che verranno svelati di mese in mese, ma anche di cogliere l'occasione per rinnovare ulteriormente il brand Amaro Camatti. A breve nascerà un e-commerce che permetterà agli amanti del Camatti, vicini e lontani, di acquistare il loro Amaro preferito online, ma anche di fare proprio il nuovo merchandise.
Verranno inoltre avviate numerose collaborazioni con scuole alberghiere, in cui i Camatti Ambassador e gli studenti saranno protagonisti. A simboleggiare questo anno speciale, Amaro Camatti ha stretto anche una collaborazione creativa con l'artista Francesco Poroli. La sua illustrazione, tributo al legame indissolubile tra l'Amaro Camatti e la città di Genova, sarà presente su una selezione di bottiglie in edizione limitata dedicate al centenario.
Amaro Camatti: la storia
Amaro Camatti nasce nel 1924 a Genova da un'intuizione del farmacista Umberto Briganti, che dedica il suo amaro alla moglie Teresa Camatti. Avviata la produzione insieme al fratello Cesare, sposta lo stabilimento a levante, nell'entroterra di Recco e trasforma subito l'Amaro Camatti in un prodotto di grande successo.
La ricetta di questo amaro gradevole è composta da erbe, infusi e zucchero, ma la lista degli ingredienti rimane tuttora segreta, almeno in parte. Il riserbo sulla ricetta ha preservato e tutelato dalle imitazioni un sapore unico che ha fatto la storia dei liquori in Liguria. Dopo la morte di Umberto Briganti, nel 1964, la gestione a conduzione familiare dell'azienda prosegue fino al 1989, quando il marchio viene acquisito dalla Sangallo Distilleria delle Cinque Terre, fondata nel 1964 e di proprietà della famiglia Bergamino.
Oggi, Amaro Camatti è prodotto da Stefano Bergamino e il suo socio Marco De Marchi, che hanno spostato la produzione nello stabilimento di San Colombano Certenoli. L'amaro viene prodotto ancora secondo la ricetta segreta ideata da Umberto Briganti ed è diventato un love brand per liguri e non solo, tanto che la produzione è decuplicata negli ultimi decenni.
Dal 2020, la proprietà ha scelto di avviare una strategia di comunicazione digitale, rinnovando la propria presenza online in modo incisivo. L'obiettivo è quello di avvicinare Amaro Camatti ancora più al cuore di chi lo ama attraverso i canali digitali e nuove azioni di marketing, che valorizzano la sua tradizione e diano nuovo slancio al suo futuro.