Contenuto in collaboazione con Roberta Ticchi
Dopo il successo all’esordio nell’aprile scorso, torna nella prossima primavera Palato fino in Portofino, la manifestazione ideata e organizzata da Robjoy - di Roberta Ticchi - che celebra le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia e le porta, per farle assaggiare, nella splendida cornice della Piazzetta di Portofino. Appuntamento sabato 13 e domenica 14 aprile 2024, per una vera e propria degustazione itinerante nel borgo.
Da sottolineare la particolarità dell’evento, l’aspetto che lo rende unico. “Palato fino in Portofino” è una manifestazione interamente dedicata al gusto, ai sapori italiani per eccellenza e alla cultura; non è una mostra-mercato. I produttori infatti offriranno degustazioni, assaggi e dimostrazioni delle loro prelibatezze ma gli spettatori non potranno acquistare queste eccellenze del gusto. Una strada tracciata da una scelta precisa di Roberta Ticchi: si celebra il momento, l’oggi, il frutto di tanti anni di esperienza e maestria che viene gustato e apprezzato in un indimenticabile “presen- te” sigillato da Portofino.
«Per me è un vero onore poter portare queste realtà di eccellenza in un luogo così simbolico e ricco di fascino e significato come la Piazzetta di Portofino - dice l’organizzatrice Roberta Ticchi - È un’iniziativa che porta valore e crea un felice connubio tra due regioni che hanno tanto da proporre, e l’adesione di realtà importanti e prestigiose di livello internazionale ne conferma la forza. Fare tutto questo regalando un aiuto alle famiglie in difficoltà rende tutto ancora più speciale».
Appuntamento con Palato fino è fissato per il 13 e 14 aprile 2024. All’evento, patrocinato dal Comune di Portofino, partecipano con le loro specialità enogastronomiche alcune delle migliori aziende emiliane che hanno reso celebri i prodotti di questo territorio in tutto il pianeta, e alcune realtà di prestigio come Alma - Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
La due giorni porta anche alcune novità: alle dimostrazioni che tanto successo hanno raccolto durante la scorsa edizione si aggiungeranno inediti e spettacolari showcooking che cattureranno l’attenzione degli spettatori. Di fatto, è come trovarsi in un teatro all’aperto, all’interno di una cornice unica. Tra questi, crea grande aspettativa la competizione tra quattro diplomati di Alma - Scuola Internazionale di Cucina Italiana, che si sfideranno tra i fornelli per creare la ricetta perfetta in grado di sposare i sapori di Emilia e Liguria. In palio, una speciale borsa di studio per una specializzazione alla Scuola di Cucina di Colorno: nella prestigiosa giuria anche Andrea Sinigaglia, direttore generale di Alma.
C'è, inoltre, uno “speedy talk” - ribattezzato “Palatissimo” - grazie al quale i produttori possono raccontare le proprie esperienze e spiegare le peculiarità delle loro eccellenze culinarie. Si conferma il fine benefico dell’evento, che ancora una volta ne caratterizza il percorso. Anche nel 2024 il ricavato della manifestazione è devoluto all’Ospedale Gaslini di Genova, in particolare alle iniziative che permettono ai genitori dei piccoli pazienti dell’Ospedale di rimanere loro accanto durante le cure. Ulteriori informazioni a questo link.