Questo il format della rassegna Vitigni in cammino al MOG Mercato Orientale Genova dopo il fortunato debutto nel novembre dello scorso anno. La manifestazione ha l’obiettivo di raccontare il mondo del vino attraverso una prospettiva nuova che vede al centro la grande koinè culturale ed enoica rappresentata dall’Europa e dal bacino del Mediterraneo dove i vitigni si sono mossi alla pari dei popoli.
Come funziona
I vini sono fruibili in autonomia grazie a una card ricaricabile - acquistabile in Vineria - secondo il taglio preferito. Poi si può scegliere se divertirsi con assaggi da 25 o 50 cl o godersi un classico bicchiere da 125 cl, ma c’è anche la possibilità di acquistare le bottiglie intere, da bere al tavolo oppure portare via per qualche regalo speciale. In Vineria sarà sempre possibile avere ulteriori approfondimenti grazie ai sommelier presenti e ai qr code che permettono di visionare video e info utili su ogni vitigno.
La degustazione libera è affiancata dalla possibilità di godersi quella guidata: 6 appuntamenti condotti da giornalisti, esperti e sommelier in cui sarà possibile degustare tre diversi vini. Eccoli:
Chi siamo
IL MOG Mercato Orientale Genova è la piazza coperta e completamente ristrutturata che si apre al centro del mercato più antico di Genova, affacciato su via XX Settembre, a cinque minuti da Piazza De Ferrari, dalla stazione di Genova Brignole e da numerosi aree di parcheggio. Un luogo dove mangiare, bere e trascorrere del tempo, di 2000 metri quadri con dieci cucine che si affacciano su uno spazio aperto condiviso. La birreria e spiriteria cuore della Corte principale e la Vineria con più di 40 etichette a bicchiere integrano l’offerta a tutte le ore. La balconata del MOG è poi dotato di sale eventi, spazi per la scuola di cucina (Aula Fornelli) e di panificazione (Aula Mani in Pasta) per un’offerta che copre tutto l'arco dell'anno dai seminari su birre e vini fino ai laboratori per bambini.
Per maggiori informazioni, consultare il sito del Mog Genova.