Riviera Film Festival 2024: a Sestri Levante Sarandon, Orner, Angiolini, Bova, Belen e tanti altri. Il programma

«Il Riff si conferma la casa dei giovani registi under 35 più promettenti e creativi, e dei documentari che raccontano il mondo approfondendone le tematiche ambientali nella maniera più originale e dirompente», spiega Massimo Santimone, programmer del Riviera International Film Festival, «anche quest’anno, nella scelta dei lungometraggi in concorso, sono stati questi i criteri che ci hanno guidato nella selezione dei titoli, tanto nella sezione film, che abbiamo allargato per la prima volta a undici proprio nell'intenzione di dare il maggior spazio possibile alle nuove proposte, come in quella dei documentari, che tra i produttori annoverano pesi massimi del calibro di Leonardo Di Caprio, Orlando Bloom, Matthew Modine, Julian Lennon e Rosario Dawson. Altra cifra del Festival che viene pienamente confermata da questa ottava edizione è la sua internazionalità, con produzioni in arrivo da tutto il mondo, sette anteprime italiane tra i film in concorso e altrettante tra i documentari, altre due anteprime nazionali fuori concorso ed il divertentissimo Silent Thunder in anteprima europea».

«Il Riviera International Film Festival è pronto a superare il successo delle edizioni precedenti», dichiara Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria. «Le celebrità internazionali che sfileranno sul red carpet testimoniano il crescente prestigio e l'importanza dell'evento, reso possibile dal lavoro dei suoi organizzatori con il sostegno di Regione. La Liguria e Sestri Levante diventano così luoghi di incontro per attori dello star system, registi, appassionati di film, serie tv e documentari, insieme a critici e professionisti del settore. Questa manifestazione contribuisce a consolidare il nome della Liguria come una destinazione turistica legata anche a eventi culturali di alto livello. Ecco perché il Riff è un appuntamento imprescindibile nell'offerta di eventi della primavera ligure».

Autentica chicca di questa edizione è poi l’Antonioni Day in agenda giovedì 9 maggio in collaborazione con Belmond: un omaggio al grande maestro di cui saranno proiettati al Cinema Ariston due dei film più significativi, Zabriskie Point alle ore 10 e Blow-up alle 21:30,  e che culminerà al Duferco Lounge alle 17 con la presentazione di una sceneggiatura inedita di Michelangelo Antonioni da parte della moglie Enrica Fico insieme al regista André Ristum e al produttore Fabiano Gullane, collegati dal Brasile, che stanno lavorando alla trasposizione cinematografica di questa opera scritta dal regista negli anni Sessanta e intitolata Tecnicamente dolce.

Sempre più importante lo spazio riservato al mondo Industry, cui sono dedicati un’intera giornata realizzata in collaborazione con CNA Genova e CNA Cinema e Audiovisivo mercoledì 8 maggio, vertente su Tax credit, accesso al credito, opportunità di agevolazione e tendenze produttive, e l’incontro di venerdì 10 sul rapporto tra produzione italiana e distribuzione internazionale, entrambi al Duferco Lounge.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter