Festival Organistico Internazionale di Genova 2024, il programma dei concerti gratuiti

«È sempre un grande piacere come Amministrazione Comunale - dice Paola Bordilli, assessora al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova - sostenere il Festival Organistico Internazionale di Genova proposto dall’Associazione Rapallo Musica e fortemente voluto dal mio Assessorato. Giunti alla terza edizione, l'appuntamento si conferma un evento molto atteso che valorizza l'offerta culturale cittadina unendo arte, cultura e musica. Concerti particolarmente importanti vista la presenza di organisti di fama internazionale che si esibiranno facendo riscoprire le nostre Chiese, i nostri organi e la magia della musica. Genova conferma quindi la propria passione e vocazione musicale, l’entusiasmo per gli artisti, l'apprezzamento che sono certa accompagnerà anche questa terza edizione di concerti diffusi su tutto il territorio cittadino della nostra Genova policentrica. La pregevole proposta musicale dell’Associazione Rapallo Musica rappresenta un ulteriore arricchimento del panorama artistico cittadino che, come Amministrazione Comunale Assessorato alle tradizioni cittadine abbiamo iniziato tre anni or sono e desideriamo proseguire con orgoglio all’interno dell’importante e ampio lavoro di sinergia con la Arcidiocesi di Genova».

«Sono lieto - dice Padre Mauro De Gioia, coordinatore Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Genova - che anche quest'anno si rinnovi l’appuntamento con il Festival Organistico Internazionale di Genova, giunto alla terza edizione. 'Arte & Musica nelle chiese della Superba: così recita il titolo della manifestazione, che valorizza il ricco patrimonio organaro presente nella nostra diocesi. L'attenzione al Bello - in tutte le sue forme - è strada privilegiata di promozione umana e cristiana e strumento efficace di evangelizzazione, come ben compresero i nostri padri, sostenendo con generoso dispendio di energie e di mezzi l’arte nei luoghi di culto (chiese, oratori, conventi…) del nostro territorio. Questo Festival è particolarmente significativo in quanto ci ricorda come questa strada dell’arte, sia viva, possa e debba essere percorsa anche oggi, in quanto parla al cuore non di un’élite, ma di ogni uomo, di ogni donna. Per questo l'ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova ha volentieri concesso il suo patrocinio a questa manifestazione, che coinvolge quattro storiche chiese del centro della nostra città».

La manifestazione si avvale del sostegno economico dell'Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova, dell'Instituto Cervantes di Milano e del Centro Latte Rapallo, nonché del patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell'Arcidiocesi di Genova e, per la prima volta, dell'alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Il concerto conclusivo è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del progetto Nuovi percorsi: musica organistica di oggi e di domani. Ulteriori informazioni sul sito Rapallo Musica.

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter