Concerto gratuito dei Cantori della Cappella Sistina alla Chiesa di Sant'Anna

Chiesa di Sant'Anna Cerca sulla mappa 21.00
Martedì21Maggio2024

Il concerto d'inaugurazione del III Festival Organistico Internazionale di Genova ''Arte & Musica nelle chiese della Superba'' si tiene martedì 21 maggio 2024, alle ore 21 con ingresso libero e gratuito, presso la Chiesa di Sant'Anna (piazza S. Anna 8). Ne sono protagonisti i Cantori della Cappella Sistina, che eseguono un programma ispirato alla liturgia vespertina per l'assunzione della Beata Vergine Maria. L'ensemble vocale romano, fondato da alcuni cantori della Cappella Musicale Pontificia ''Sistina'' con ampia esperienza sia nella musica solistica che in quella d'insieme, nasce con l'obiettivo di far conoscere e promuovere il repertorio vocale sacro del XVI e XVII secolo.

È composto da Stefano Guadagnini, Enrico Torre, Stefano Marra, Antonio Orsini e Patrizio La Placa. Così come era in uso all'epoca, l'organico è composto da soli uomini, con due falsettisti alle voci acute. Come membri della Cappella Pontificia, i cinque cantori accompagnano tutte le celebrazioni papali, e hanno eseguito concerti in alcune tra le chiese e le sale da concerto più importanti del mondo. Dopo la processione (Processio) e la preghiera introduttiva (Invitatorium) segue la salmodia (Psalmodia), cioè il canto di diversi salmi. Dal punto di vista stilistico, sono eseguiti sia canti gregoriani a cappella che mottetti con l'accompagnamento della tiorba di Francesco Tomasi e dell'organo (il cosiddetto basso continuo). Le cinque voci (un cantus, un altus, due tenor e un bassus) fanno riferimento ai registri vocali utilizzati normalmente nella polifonia sacra del tardo Rinascimento. Alla consolle dell’organo “Nicomede Agati” (1852), siede Fabio Macera, organista della Basilica dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo.

Nata nel 2022 con lo scopo di valorizzare il patrimonio organario di Genova, la rassegna, promossa dall'Associazione Culturale ''Rapallo Musica'' ETS, si sviluppa come di consueto attraverso quattro concerti che si svolgono con cadenza settimanale. L'edizione di quest'anno si avvale del sostegno economico dell'Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova, dell'Instituto Cervantes di Milano e del Centro Latte Rapallo, nonché del patrocinio dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell'Arcidiocesi di Genova e, per la prima volta, dell'alto Patrocinio del Parlamento Europeo. L'ingresso è libero e gratuito.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter