Antonio Musarra presenta Fra cielo e terra. Gerusalemme e l'Occidente medievale

Libreria San Paolo Cerca sulla mappa 17.00
Sabato18Maggio2024

Libreria San Paolo di Genova, con l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e l'Editore Carocci, invita sabato 18 maggio 2024, alle ore 17 presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano in piazza San Cosimo, alla presentazione dell'ultimo libro di Antonio Musarra dal titolo Fra cielo e terra. Gerusalemme e l'Occidente medievale - Carocci Editore. Con l'autore dialoga il Prof. Francesco Mosetti Casaretto, curatore scientifico della rassegna Colloqui Intermedievali. L'iniziativa fa parte delle attività legate a Ianua Genova nel Medioevo, con ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti

Cuore sacrale delle principali religioni monoteiste, cantata da salmisti e profeti, Gerusalemme vive da sempre una dicotomia. Sospesa fra Cielo e Terra, possiede due volti, spirituale e materiale, in perenne dialettica tra loro. Ciò, a maggior ragione, in quel Medioevo latino-germanico che fece della città il fulcro della propria concezione del mondo. L’Europa cristiana guardava alla Città Santa come alla propria meta ideale. Chierici, pellegrini, crociati, intellettuali e artisti, nobili e popolani, manifestavano il desiderio di andarci se non d’appropriarsene con la forza. Altri, invece, preferivano esaltarne il carattere spirituale. Nel tempo, tale tensione avrebbe dato adito al tentativo di traslarne in Occidente la sacralità attraverso l’erezione di santuari ad instar Sepulchri o la ricerca di reliquie eminenti. Il libro esplora la storia di Gerusalemme nei secoli medievali, con particolare riguardo alle sue molteplici dimensioni e al ruolo rivestito nei quadri culturali dell’Occidente medievale.

Antonio Musarra è professore associato di Storia medievale alla Sapienza Università di Roma. Tra le sue pubblicazioni si segnala Le crociate. L’idea, la storia, il mito (Il Mulino, 2022).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter