Il primo giugno Kalatá propone per la prima volta una visita extra che permetterà di andare alla scoperta del quartiere di Carignano dopo averlo ammirato dall’alto della cupola di S.M dell’Assunta. Un percorso che parte proprio dalla visita guidata alla cupola della Basilica con un panorama unico sulla città, e prosegue dopo la discesa per le vie del quartiere scoprendo le trasformazioni del quartiere di Carignano in una moderna idea di città fra tracce del passato e nuove architetture.
Un tempo zona campestre di ville, come il distrutto Palazzo Fieschi o l'attuale sede dell'archivio di Stato, l'antica Sant'Ignazio dei padri gesuiti, il quartiere di Carignano fu trasformato in elegante area residenziale borghese a partire dalla fine dell'Ottocento. «Il nostro desiderio - spiega Nicola Facciotto, CEO e fondatore di Kalatà srl Impresa Sociale - è proporre un percorso alla ricerca di tracce del passato nascoste dalle nuove architetture. Per noi è fondamentale il legame con il territorio, e in questa occasione collaboreremo con una guida turistica che ci accompagnerà lungo il tragitto».
Il percorso dopo la visita guidata di salita alla basilica di Carignano prevede una suggestiva passeggiata nel quartiere di Carignano, passando dal cinema Corallo per Sant'Ignazio, attuale archivio di Stato e piazza di Santa Maria in via Lata, antica sede della famiglia Fieschi (da cui il nome della via), scendendo dalla Caserma Doria si arriva al panorama sulla città dalle mura Cinquecentesche di Santa Chiara e si arriva fino al ponte monumentale che si affaccia su via XX Settembre. Lì si può ammirare la facciata di Palazzo Pastorino di Gino Coppedé. Ritorno in via Corsica fino all'hotel Meliá (con visita dell'hotel) e alla basilica per via Alessi.
Durata: 1 ora e 15 minuti per la visita alla Basilica; 1 ora e 40 minuti per la visita al quartiere. La visita parte alle ore 14.45 (appuntamento all'ingresso laterale della Basilica di Carignano, lato via Alghero). L'esperienza costa 22 Euro. Per informazioni e iscrizioni (entro il 30 maggio) visitare la pagina di Kalatà. L'evento si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di persone.