Sabato 1° giugno 2024, Escursionismo Liguria organizza l'escursione serale Monte Porcile in fiore. Ad accompagnare gli escursionisti è la guida ambientale Emilio Zolezzi.
Il trekking promoter di Escursionismo Liguria Enrico Bottino presenta così l'escursione. ''In un contesto tipico del nostro Appennino ligure, nel tardo pomeriggio inizieremo a camminare dal Passo del Biscia (892 metri slm), vasta distesa prativa che accoglie anche specie igrofile come la Parnassia palustris e il pennacchio (Eriophorum sp.). Dal valico si segue in moderata salita la strada sterrata dell'Alta Via delle Cinque Terre, poi la si abbandona per guadagnare rapidamente quota lungo un sentiero che termina sulla vetta del Monte Porcile (1249 m), in attesa del saluto del sole!
Ed è proprio dall’alto che emerge la sensazione di transizione e di passaggio tra il più vasto mondo padano e il mare. Lungo l’escursione ci renderemo conto di essere ospiti di un bacino mineralogico tra i più ricchi al mondo; la nostra attenzione ricadrà soprattutto sul diaspro, una roccia sedimentaria colore rosso mattone, composta da quarzo e contenente inclusioni microcristalline di ossidi di ferro, principalmente ematite. Importante a fini industriali era anche il manganese estratto nelle cave della Val Graveglia''.
Informazioni per partecipare
- Tipologia itinerario: percorso escursionistico serale semplice
- Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all'indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata.
- Quota di partecipazione: 15 euro. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta.
- Appuntamento ore 17:30 presso il parcheggio vicino alla Basilica di San Salvatore dei Fieschi. Dopo l’appello partiremo tutti insieme alla volta della Val Graveglia, località Passo del Biscia, punto di partenza dell’escursione. Per chi proviene dalla Val di Vara è possibile vedersi direttamente al Passo del Biscia. Fine escursione ore 22.30 circa. Cena al sacco.
- Difficoltà: Media Semplice (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica).
- Dislivello: + - 450 metri circa
- Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni e cena al sacco.
- Equipaggiamento necessario: scarponcini e abbigliamento comodo e sportivo, oltre alla torcia e all’equipaggiamento specifico per le escursioni notturne (ricordatevi spray o creme per proteggere la pelle dalle punture di zanzare). Anche l’attrezzatura classica va rivista in ottica serale: in questo caso suggeriamo un capo caldo da indossare dopo il crepuscolo, quando la temperatura volge al fresco.