Contenuto in collaborazione con AMIU Genova
Genova, 29/05/2024.
Negli ultimi anni, la città di Genova ha registrato miglioramenti significativi nella raccolta differenziata degli imballaggi di vetro, un settore cruciale per la sostenibilità e la gestione efficiente dei rifiuti urbani. Dal 2019 al 2023, la raccolta differenziata di bottiglie e vasetti in vetro a Genova è aumentata costantemente, con un incremento significativo nel biennio 2022-2023 recuperando il deficit pandemico e pre-pandemico.
Nel 2022, la quantità totale raccolta ha raggiunto 15.385 tonnellate, mentre nel 2023 si è attestata a 15.798 tonnellate con un incremento di 414 tonnellate rispetto all'anno precedente. Le proiezioni per il 2024 indicano un ulteriore aumento, superando le 16.000 tonnellate.
Questi progressi sono frutto di una serie di iniziative messe in atto per incentivare il conferimento e la gestione corretta di questa frazione riciclabile a cominciare dall’aumento delle infrastrutture dedicate alla raccolta del vetro e all’incremento delle postazioni a disposizione dei cittadini. Infatti, sul territorio di Genova, sono installate circa 2.200 campane e 4.200 bidoni utili a servire l’intera popolazione a cui si è affiancato uno specifico piano di comunicazione promosso da COREVE (consorzio nazionale di recupero del vetro), RE.VETRO (azienda che gestisce il servizio di raccolta) e AMIU Genova con il patrocinio del Comune di Genova.
Una vera e propria strategia comunicativa a 360° che per 9 mesi ha coinvolto e sensibilizzato cittadini, aziende e piccole imprese genovesi attraverso i più comuni media comunicativi: dalla pubblicità sulle televisioni locali e nazionali e sui quotidiani, all’invio di email personalizzate a cittadini e attività commerciali, ai podcast, alla radio, ai diversi social media fino alla collaborazione con alcuni influencer locali per il coinvolgimento dei più giovani con il claim #VETRORICICLATOMUGUGNOAZZERATO.
Una diffusione mirata che continua a dare i suoi frutti anche nel 2024, con un incremento di 100 tonnellate di vetro raccolto nel comune di Genova nei primi quattro mesi dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2023. Le proiezioni per la fine del 2024 indicano che si potrebbe superare la soglia delle 16.000 tonnellate, un risultato mai ottenuto in precedenza. Proseguendo su questa strada, Genova può ambire a raggiungere risultati ancora più significativi, contribuendo così ad un ambiente più sostenibile e pulito.
Il vetro raccolto a Genova viene lavorato nell’impianto Ecolvetro di Cairo Montenotte (Savona) che rifornisce le vetrerie del comparto savonese; il ciclo di recupero del vetro genovese si chiude così in Liguria, un raro esempio di economia circolare a “catena corta”.
Cinque consigli da tenere in mente per una differenziata attenta e consapevole: