Festa delle Rose di Busalla 2024: il programma con sagra, Fiera ed eventi

«La Festa delle Rose è ormai uno degli eventi più attesi di tutta l’estate genovese - sottolinea Luciana Gorup, presidente della Pro Loco di Busalla che, da dieci anni, organizza la manifestazione in sinergia con il Comune - Il marchio Evento di qualità conferitoci nella scorsa primavera dall’Unpli, unici in Liguria, certifica l'importanza del lavoro per la promozione del territorio ed eleva la Festa a manifestazione di portata nazionale, come testimoniato anche dalla copertura televisiva ricevuta, nelle ultime edizioni, da Rai e Mediaset. A tutti i volontari della Pro Loco va dunque il plauso e il ringraziamento per l’entusiasmo e la passione con i quali contribuiscono, ogni anno, alla riuscita di questo appuntamento».

Alessandro Piana, presidente ad interim della Regione Liguria: «La Festa delle Rose riveste una grande rivelanza per la comunità e per la valorizzazione dei nostri prodotti. Lo sciroppo di rose è già un Pat (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) ed è presidio Slow Food, inoltre l'Associazione Rose della Valle Scrivia opera da anni per la promozione della rosa e il gruppo Produttori di Rose Antiche della Valle Scrivia è in avanzata fase di raccolta degli elementi storici e delle testimonianze propedeutiche alla richiesta della certificazione di qualità dopo diverse interlocuzioni in Regione. Ricordo che è in corso anche il progetto di ''conservazione e caratterizzazione di varietà di rose da sciroppo coltivate nella Valle Scrivia'' (acronimo VARROSE), con un contributo di circa euro 90mila euro. È uno dei 21 progetti, finanziati nel 2023 dalla Regione Liguria a valere sulla sottomisura M10.2 del Psr 2014 -2022 e vede il coinvolgimento di due importanti centri di ricerca della Liguria quali il Crea di Sanremo, soggetto capofila, e il Dipartimento di Farmacia (Difar) dell’Università di Genova, Confagricoltura, in qualità di Prestatore di servizi e il coinvolgimento diretto di 3 imprese agricole operanti nella Valle Scrivia. Il progetto ha durata biennale - termine marzo 2025- e dimostra quanto lavoro ci sia a monte delle eccellenze del territorio. Ringrazio dunque gli organizzatori dell'evento, le Amministrazioni, le Pro Loco, i volontari e tutti coloro che stanno lavorando per garantire i produttori del comprensorio e per promuovere le nostre rose».

Augusto Sartori, assessore al Turismo e ai Grandi eventi della Regione Liguria: «Ormai la Festa delle Rose è diventata un'istituzione avendo ricevuto il riconoscimento di Evento Autentico Ligure: la rosa è uno dei prodotti più rinomati al mondo non solo della Valle Scrivia, ma di tutta la Liguria. Ogni anno migliaia di visitatori vengono a Busalla per ammirare e per scoprire le peculiarità e tutti i vasti usi che si possono fare di questi fiori meravigliosi, a cominciare dal famoso sciroppo. Questa festa non è solo dedicata ai sapori, ma si caratterizza anche per la presenza di interessanti eventi collaterali nel segno dell'approfondimento culturale, della musica e quant'altro a conferma di come il nostro entroterra sia sempre più meta ricercata dal punto di vista turistico».

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter